
Nevicata sabato 3 febbraio a Gambassi Terme (fotocronache Germogli)
Toscana, 3 febbraio 2018 - Dopo l'allerta maltempo per neve e pioggia, in Toscana, la sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un nuovo avviso di criticità, con codice arancione (e codice giallo sulla costa), per la notte e parte della giornata di domani, domenica 4 febbraio, a causa delle diffuse e forti gelate. Che si verificheranno, soprattutto nelle zone interne, fino a quote collinari, e per la formazione estesa di ghiaccio che potrà verificarsi anche in pianura e, anche se in misura minore, anche sulla costa. (La situazione viabilità: leggi l'articolo).
La neve imbianca le colline: paesaggi da favola in Toscana (foto)
La nuova allerta, si legge in una nota della regione, fa seguito a quella emanata ieri e in vigore fino al tardo pomeriggio di oggi, per l'ondata di maltempo che è proseguita per l'intera mattinata con pioggia, vento forte e neve.
Neve tra Gambassi e Montaione (foto)
Intanto la giornata di oggi, sabato 3 febbraio, è stata caratterizzata da un vero e proprio mix di 'ingredienti' altamente invernali. Pioggia e neve sono state le protagoniste indiscusse a partire dalla notte di venerdì. La neve ha imbiancato i rilievi collinari di gran parte della Toscana, in particolare i fiocchi sono cadutio sulla montagna pistoiese, sull'Appennino Tosco-Emiliano, sul Mugello e Alto Mugello. Leggermente innevati anche i rilievi collinari fiorentini: Pratolino, Olmo e Croci di Calenzano.
Permane intanto la chiusura della strada provinciale 477 'Dell'Alpe di Casaglia' a causa di una frana nel comune di Borgo San Lorenzo, nei pressi del Passo della Colla. Nessun problema di viabilità in autostrada, come spiega la polizia stradale.
Un video postato sulla pagina Facebook di 'Rete meteo amatori' mostra un'intensa nevicata che dall'alba di stamani ha imbiancato la località di Taviano, nel comune di Sambuca Pistoiese
Durante la notte è nevicato anche sull'autostrada A1, Bologna-Firenze, tra Sasso Marconi e Rioveggio
Sul passo della Futa la neve cade senza sosta da circa 12 ore. Il video qui sotto mostra come è il paesaggio sul l'Appennino Tosco-Emiliano
Al momento comunque non ci sono problemi per il traffico neppure sull'A1. Piogge sparse e cielo cupo invece sulla costa e sulle città toscane. Le prime schiarite sono attese nel pomeriggio.
#meteomare #toscana: passaggio perturbazione con forti venti da nord/nord-ovest; attenuazione dal pomeriggio. Domani venti meridionali moderati. Dettagli https://t.co/nailJbsPqm
— Consorzio LaMMA (@flash_meteo) 3 febbraio 2018
Venti moderati da nord, nord-ovest lungo la costa e in Arcipelago, deboli settentrionali nelle zone interne.
A Grosseto, a causa del forte vento, un grosso albero, intorno alle una di notte, è caduto sulla via Castiglionese. Durante le operazioni di rimozione la strada è stata chiusa in entrambi i sensi di marcia, per essere poi riaperta ad intervento concluso. Sempre in Maremma, in località
Sempre in Maremma i vigili del fuoco sono intervenuti in località Monte Lattaia, nel comune di Roccastrada, per mettere in sicurezza una struttura in metallo che a causa di una tromba d'aria si è sollevata e si è abbattuta sul podere vicino.
Sempre nel Grossetano continua a nevicare sul monte Amiata mentre a Pitigliano, nella notte, si sono registrati pochi fiocchi. Nell'Aretino, invece, nevicate nella notte sull'arco montano e collinare. La E45 chiusa in direzione nord a causa di alcuni tamponamenti dovuti alla viabilità resa difficile dalle precipitazioni a tratti nevose a tratti di pioggia. Alcuni problemi si registrano anche in Casentino. Su tutte le strade sono obbligatorie catene o pneumatici da neve.