Il progetto “Infinitamente grande, infinitamente piccolo” incontra l’autismo

Il Polo universitario grossetano ha ospitato un incontro formativo importante

La presentazione dell'evento
La presentazione dell'evento

Grosseto, 4 aprile 2023 - Il Polo universitario grossetano ha ospitato un incontro formativo che si inserisce nell’ambito del progetto “Infinitamente grande, infinitamente piccolo”, promosso da Comune di Grosseto, Fondazione Polo universitario grossetano e istituto comprensivo Grosseto 2, in collaborazione con l’università di Siena. In occasione della ricorrenza della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, i promotori del progetto hanno organizzato un evento di sensibilizzazione per i ragazzi delle scuole coinvolte, focalizzato sulla conoscenza dell’autismo attraverso un approccio scientifico. A partecipare, oltre ai numerosi piccoli studenti accompagnati dai propri insegnanti, sono stati l’assessore all’Istruzione Angela Amante, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, la dirigente scolastica del Ic Grosseto 2, Maria Teresa Sartiani e la presidente del Polo universitario grossetano, Gabriella Papponi Morelli. Nella mattinata i ragazzi hanno ricevuto delle magliette raffiguranti l’infinito – simbolo della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo – che hanno colorato con i colori dell’arcobaleno, a rappresentare la diversità dello spettro autistico. “La ricerca scientifica – commenta l’assessore all’Istruzione, Angela Amante – è fondamentale per comprendere le cause che possono generare l’autismo, i possibili trattamenti terapeutici di miglioramento e i percorsi di inclusione sociale da intraprendere. Sensibilizzare e istruire, fin dalla tenera età, a una corretta conoscenza è importante per evitare di credere a notizie spesso inesatte”.