
musici
ARezzo, 3 settembre 2025 – Per festeggiare i 70 anni dalla fondazione, il Consiglio Direttivo ha deciso di celebrare la ricorrenza facendo indossare ad una parte del Gruppo i costumi del 1956, disegnati da Vittorio Nino Novarese.
Tali splendidi costumi, per foggia e colori, furono utilizzati dal 1956 sino al 1991 e rappresentano
dunque una parte della lunga storia del Gruppo. Tutti i tamburini e alcune delle chiarine indosseranno i costumi storici, mentre il resto del Gruppo
indosserà gli attuali (introdotti nel 1992).
Inoltre, anche la formazione d'ingresso sarà particolare.
Il Gruppo marcerà compatto da Borgunto, con tamburi e trombe disposte in file alterni che
percorreranno assieme tutta la Lizza.
L'effetto d'insieme, dunque, all'ingresso in Piazza Grande sarà sicuramente emozionante.
È d'obbligo ringraziare l'Amministrazione Comunale, la Consulta ed il Consiglio della Giostra per
l'autorizzazione concedeci all'utilizzo dei preziosi costumi.
Note storiche
Il Gruppo Musici della Giostra del Saracino, già presente in Giostra sin dalle prime edizioni degli
anni Trenta, si costituì in forma autonoma nel 1955 grazie alla caparbia e brillante idea di William
Monci, musicista aretino appassionato di Giostra. La sua personalità, forte e decisa, caratterizza ancora
oggi il Gruppo. Idealmente, egli è ancora al comando dei Musici: sul labaro, lo stendardo che precede
la formazione, è infatti impresso il suo nome.
Nel periodo postbellico, dopo l'interruzione degli anni 1941-1947, con il nome di "Gruppo San Donato"
partecipò alle prime manifestazioni storico folkloristiche in giro per l'Italia.
Negli anni il Gruppo è cresciuto, sia dal punto di vista numerico che qualitativo, ed ha saputo farsi
apprezzare in Italia e all'estero nelle manifestazioni a cui ha partecipazione.
Cariche Sociali – Responsabili
Il Presidente del Gruppo è Mauro Nappini, mentre Samuele Dini è il suo Vice.
Per il triennio 2024/2026 il Consiglio Direttivo è inoltre così composto:
Segretario: Tommaso Cardeti; Tesoriere: Fabio Marconi; Provveditore: Andrea Milesi;
Consiglieri: Greco Carlo, Memonti Marco, Storri Claudio, Tacconi Lorenzo.
La preparazione musicale del Gruppo è affidata al M° Marco Maestri.
Il Gruppo entrerà in Piazza Grande con ben 52 ELEMENTI.
Il Capogruppo, cioè colui che è direttamente responsabile della parte “scenica” e musicale
(contraddistinto da un diverso costume e copricapo) sarà Tommaso Cardeti, coadiuvato dal
capotamburo Samuele Dini.
Cardeti è un veterano della Piazza e giunge con questa a nr. 7 edizioni da Capogruppo.
In questa edizione della Giostra farà l'esordio in Piazza un nuovo tamburino: Tommaso
Ghezzi.
1 Labaro (colui che precede il Gruppo e porta lo stendardo)
3 Lucchi (generalmente i dirigenti del Gruppo che
assistono i musici)
12 Tamburi (fra cui 3 “bassi”, coloro che
scandiscono il tempo)
35 Chiarine (la vera e propria voce della Giostra)
2 Rullini (quei giovani tamburini che
accompagnano dall'inizio della Lizza l'ingresso in
campo dell'Araldo).