REDAZIONE CRONACA

Garibaldi e Firenze, il diario inedito dell’eroe nel libro di Maurizio Sessa

Il 19 novembre la presentazione del volume e si potrà visitare gratuitamente l’archivio e la biblioteca del Risorgimento

Garibaldi

Firenze, 1 novembre 2019 - Due occasioni imperdibili, per un viaggio inedito nella storia del Risorgimento. La conversazione su un libro di raro pregio, di grande interesse storico e culturale, a firma del giornalista scrittore Maurizio Sessa, che rievoca e ricostruisce un particolare momento della vita di Giuseppe Garibaldi, unita alla possibilità di visitare gratuitamente l’archivio e la biblioteca del Risorgimento, dove è conservato un patrimonio importantissimo dedicato a quel periodo storico che ha prodotto l’affermazione della libertà e della democrazia. L’appuntamento è martedì 19 novembre alle ore 17 nella sala Dino Campana della biblioteca delle Oblate in via dell’Oriuolo con “Garibaldi alle Porte di Firenze”, l’iniziativa che prende spunto dal libro “La sciabola e la zappa. Giuseppe Garibaldi a Villa Castelletti di Signa. Un mese tra memoria, mito e storia” di Maurizio Sessa (Florence Art Edizioni, 2019) che rievoca un particolare momento della vita di Giuseppe Garibaldi.

Momento che viene ricostruito attraverso la pubblicazione di un diario fino ad oggi inedito appartenente alla collezione dello scrittore e giornalista Maurizio Sessa. Pagine che confermano il soggiorno di Garibaldi a Villa Castelletti e i suoi contatti con l’Istituto Agrario e i suoi allievi per ben un mese, periodo straordinariamente lungo per un Garibaldi in costante movimento. A Castelletti l’eroe preparò la battaglia di Mentana e ogni tanto si concesse dello svago intrattenendosi con i giovani studenti e con l’allora vicedirettore. Il libro, con la prefazione di Giampiero Fossi attuale sindaco di Signa, ricostruisce lo sfondo storico in cui Garibaldi si trovò a Castelletti e spiega i contenuti del Diario scritto dall’allora vicedirettore Ferdinando Benucci. Ad arricchire un libro già di per sé assai originale anche per il corredo fotografico, la riproduzione di uno spartito musicale che conferma l’amore del Generale per la musica e il suo utilizzo a scopi propagandistici.

Prima della conversazione dedicata al libro, grazie alla disponibilità di Francesco Mazzoni della Società toscana del Risorgimento, sarà possibile dalle ore 16 visitare gratuitamente l’archivio e la biblioteca del Risorgimento. Dalle ore 17 l’evento entrerà nel vivo della conversazione con gli interventi di Luca Brogioni dell’archivio storico comunale di Firenze, Giampiero Fossi Sindaco di Signa, Sergio Goretti direttore di Camicia Rossa, Luca Allegri direttore di Villa Castelletti, Alessandro Sardelli Anpi Firenze, Sergio Casprini Comitato Fiorentino del Risorgimento. Nel corso della presentazione, coordinata da Silvia Tozzi di Florence Art Edizioni, Maurizio Sessa commenterà per il pubblico una proiezione di diapositive e sarà presente l’Historica Lucense di Lucca i cui figuranti indosseranno l’autentica divisa garibaldina. ‘Garibaldi alle Porte di Firenze’ è un progetto Florence Art Edizioni, Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini, Archivio storico comunale di Firenze, Società toscana del Risorgimento, Comitato fiorentino del Risorgimento, Comune di Signa, Villa Castelletti, Auser, Anpi, Associazione Amici del Museo Stibbert, Spi Cgil Le Signe e Associazione Historica Lucense di Lucca.

Maurizio Costanzo