REDAZIONE CRONACA

Foiano della Chiana: successo per il primo spettacolo del Festival delle musiche 2025

Oltre 400 presenze per lo spettacolo con Elio Germano e Teho Teardo. Consegnato il “Giglio d'Oro” ai due artisti. Il Comune rilancia: “Cultura e turismo per una crescita condivisa”.

elio germano

elio germano

Arezzo, 28 luglio 2025 –  Foiano della Chiana: successo per il primo spettacolo del Festival delle musiche 2025

Oltre 400 presenze per lo spettacolo con Elio Germano e Teho Teardo.

Consegnato il “Giglio d'Oro” ai due artisti. Il Comune rilancia: “Cultura e turismo per una crescita condivisa”.

Una piazza gremita in ogni ordine di posto ha accolto ieri sera la prima tappa foianese del Festival delle Musiche 2025 rassegna organizzata da Officine della Cultura, che abbraccia l'intera Valdichiana aretina e che vede il Comune di Foiano della Chiana come ente capofila. A inaugurare la manifestazione, lo straordinario spettacolo di Elio Germano e Teho Teardo dedicato a Pasolini, che ha registrato il tutto esaurito con oltre 400 presenze nella centrale Piazza Matteotti.

Un evento che ha trasformato la piazza in un vero e proprio teatro a cielo aperto, sottolineando il ruolo di Foiano come crocevia culturale e vitale per il territorio. Nel pomeriggio, a suggerire il profondo legame tra la comunità foianese ei due artisti, è stato loro conferito il “Giglio d'Oro”, simbolo della città, come segno di gratitudine per l'impegno culturale e sociale che da sempre contraddistingue Germano e Teardo. Un gesto che testimonia anche la volontà del Comune di investire nella cultura come motore di sviluppo turistico, economico e sociale.

"Questa serata - dichiara il Sindaco Jacopo Franci - non è stata solo l'inizio di una rassegna, ma anche un nuovo modo di raccontare il nostro territorio. La risposta del pubblico è stata straordinaria. Con il Festival delle Musiche, Foiano vuole continuare a essere punto di riferimento culturale per tutta la Valdichiana e oltre. Cultura e turismo non sono slogan: sono leve concrete per costruire una comunità più viva, inclusiva e dinamica".

"Abbiamo creduto in questo progetto e continueremo a farlo – aggiunge l'Assessore alla Cultura Riccardo Reali - perché la cultura è una delle strade più efficaci per generare sviluppo sostenibile. I primi dati sull'estate 2025 sono incoraggianti: crescono arrivi e presenze, segno che questa visione sta producendo risultati. Il conferimento del Giglio d'Oro è anche un messaggio chiaro: Foiano vuole attrarre artisti, idee, visioni e restituire bellezza alla propria comunità".

Il Festival delle Musiche, che proseguirà nei prossimi giorni, con spettacoli lunedì 28, in scena Giovanni Veronesi e Musica da Ripostiglio con "Liberi Tutti!" (che si terrà nella Sala Furio del Furia per motivi climatici) martedì 29 luglio con lo spettacolo "BAM!! Black American Music" della la Jazz On The Corner Open Orchestra, per concludersi domenica 3 agosto con lo spettacolo “Piccole fragilissime note” omaggio a Paolo Benvegnù con l'Orchestra Multietnica di Arezzo e Neri Marcorè.

Nel frattempo, l'Amministrazione Comunale sta già lavorando alla programmazione autunnale, a partire dal Foiano Book Festival, giunto quest'anno alla settima edizione, che si conferma tra gli appuntamenti letterari più importanti della Toscana.

“Continuiamo il nostro viaggio di crescita e innovazione, conclude il Sindaco Jacopo Franci, perché crediamo fermamente nelle potenzialità di questo territorio e vogliamo essere protagonisti, Foiano deve diventare sempre di più centro nevralgico e vitale della Valdichiana, dove cultura, turismo e identità si fondono.”