ELETTRA GULLE'
Cronaca

"Dal 10 settembre niente pediatra". In allarme 800 famiglie

Tam tam social fra genitori: non confermato l’incarico all’attuale dottore Tante proteste: "Disagio enorme". Ma l’Asl: "Nessuna carenza nel servizio"

Dal 10 settembre termina l’incarico il pediatra di via Benedetto Marcello

Firenze, 9 settembre 2021 -  Può un semplice Whatsapp gettare nel panico 800 famiglie? La risposta è sì. Perché ieri via chat è circolata la notizia che avrebbero dovuto cambiare improvvisamente pediatra. "Il comitato di pediatria generale dell’Asl di Firenze ha deciso di chiudere la postazione pediatrica in via Benedetto Marcello", è il messaggio circolato. Di conseguenza le famiglie avrebbero dovuto scegliere un altro medico di riferimento. Molti genitori si sono subito attivati per la sostituzione che al momento non si è rivelata semplicissima. Ma cosa è accaduto? Questo il punto della situazione: lo scorso marzo Carlo Mannori, stimato pediatra, conosciutissimo in zona Novoli, è andato in pensione. Al suo posto è stato nominato Marco Marinelli, che si è subito fatto apprezzare. Peccato che adesso debba lasciare. Il pediatra si dice estremamente dispiaciuto, anche se era arrivato da poco. A colpire i genitori coinvolti è stata la mancanza di preavviso: il pediatra infatti conclude l’incarico da domani. Un passaggio di consegne più graduale e meno traumatico sarebbe stato gradito da molti. E infatti immediatamente è partito il tam tam social. Da San Jacopino a Novoli, le mamme sono incredule ed arrabbiate: "Una decisione assurda, incomprensibile", dicono. "800 bambini rimangono senza medico dalla sera alla mattina, in maniera arbitraria e senza motivazione. 800 bambini, di diversa età e condizione, che interrompono bruscamente il loro percorso sanitario e che rimangono senza supporto medico e punti di riferimento", non si capacita Beatrice. "A marzo - proseguono altri genitori, - i bambini sono passati d’ufficio, senza avviso, a un altro pediatra, in attesa di un titolare che sarebbe stato nominato a settembre. Adesso invece dobbiamo cercarne un altro. Ma solo quest’anno in zona ne sono andati in pensione 4-5! Anche aumentasse il numero dei bambini che ogni dottore può seguire, ne andrebbe della qualità dell’assistenza". Arrabbiatissimo Dimitri: "Decisione inqualificabile. È un disagio enorme per tante famiglie". «Il servizio pediatrico nell’ambito di Firenze - ribatte l’Asl, - non presenta alcuna carenza assistenziale per cui le famiglie, con la cessazione dell’incarico di sostituzione del dottor Marinelli, potranno scegliere un nuovo pediatra tra quelli a disposizione. Per quanto previsto dal contratto di lavoro, l’ambito comunale di Firenze è unico per tutti i quartieri di Firenze ed i cittadini sono liberi di scegliere il pediatra tra tutti quelli disponibili". E ancora: "Non corrisponde al vero che la Asl abbia soppresso lo studio in via Benedetto Marcello a Firenze, semplicemente perché ogni medico ha il diritto di aprire l’ambulatorio dove lo ritiene più opportuno, purchè i locali siano a norma e dotati di tutte le strumentazioni previste. Sono stati inoltre già conferiti altri due posti a pediatri a tempo indeterminato, che prenderanno servizio nelle prossime settimane, aumentando la possibilità di scelta per i cittadini".