REDAZIONE CRONACA

Ferrovie, dal 2 agosto via ai lavori tra Borgo San Lorenzo e Firenze. Circolazione sospesa

Si concluderanno il 7 settembre. L’intervento riguarda il potenziamento infrastrutturale in corso tra Borgo San Lorenzo e Faenza

Ferrovia faentina

Ferrovia faentina

Firenze, 30 luglio 2025 – Proseguono fino al 7 settembre i lavori di potenziamento infrastrutturale e di manutenzione da parte di Rfi, che interessano la linea Borgo San Lorenzo e Faenza. Da sabato 2 agosto e sempre fino al 7 settembre gli interventi interesseranno an che la linea tra Firenze Campo di Marte e Borgo San Lorenzo, via Vaglia. Sospesa la circolazione, dunque, anche in quel tratto, con la cancellazione dei treni regionali. Per questo il programma integrativo delle corse bus tra Borgo S. Lorenzo e Faenza si allargherà anche a Borgo San Lorenzo-Firenze via Vaglia. La circolazione ferroviaria tra Firenze e Borgo San Lorenzo via Pontassieve sarà invece regolare.

Come accedere agli autobus

Sui bus i posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto. Non è ammesso il trasporto bici e il trasporto di animali, ad eccezione dei cani guida.

Gli autobus tra Faenza e Borgo S. Lorenzo effettueranno le fermate nei piazzali esterni davanti alle stazioni ad eccezione di:

Brisighella: S.R. 302 bivio stazione fermata Tpl

Fognano: S.R.302 bivio stazione fermata Tpl

Strada Casale: S.R. 302 bivio stazione fermata Tpl

S. Cassiano: S.R. 302 bivio stazione fermata Tpl

S. Martino in Gattara: S.R. 302 bv. stazione fermata Tpl

Popolano: S.R. 302 bivio stazione fermata Tpl

Marradi: S.R 302 fronte stazione fermata Tpl

Ronta: S.R. 302 Bivio per stazione

Crespino del Lamone: SR 302 Brisighellese-Ravennate incrocio Via della Stazione

Biforco: Fermate TPL su SR302 bivio via Cardeto

Nella linea ferroviaria sarà installata una tecnologia di ultima generazione

Nella linea tra Firenze e Borgo San Lorenzo – fa sapere il gruppo Ferrovie – sarà installato il sistema Ertms, «il più evoluto sistema per la supervisione e per il controllo del distanziamento dei treni».

Una volta completata l’installazione «il sistema determinerà un miglioramento della regolarità della circolazione e della qualità del servizio. In particolare si avranno: una maggiore affidabilità infrastrutturale, una maggiore flessibilità nella gestione del traffico, un aumento della velocità, minori tempi per la manutenzione ed una migliore gestione dei passaggi a livello».

L’installazione di questo nuovo sistema tecnologico, che prevede un investimento di 140 milioni di euro, rientra negli interventi del Pnrr.

Continueranno inoltre le attività manutentive sulle opere danneggiate dall’alluvione dello scorso marzo che aveva interessato l’area tra Marradi e Borgo S. Lorenzo, nonché le attività di mitigazione del rischio idrogeologico della linea tra Marradi e Faenza.