Firenze, 4 febbraio 2023 - Compie oggi 19 anni Facebook, il social network passato da gioco per universitari a grande media da miliardi di utenti. La piattaforma è stata lanciata infatti il 4 febbraio 2004 da Mark Zuckerberg e dai suoi compagni di università ad Harvard Eduardo Saverin, Dustin Moskovitz e Chris Hughes con soli mille dollari d'investimento. Originariamente progettata solo per gli studenti, è stata presto allargata ad altre scuole per poi avere la diffusione mondiale che conosciamo. Al di là delle novità implementate negli anni (le dirette video, l'intelligenza artificiale, l'eCommerce, il dating, i pagamenti) il vero upgrade di Facebook è arrivato con il lancio di Messenger nel 2011, l'acquisto di Instagram nel 2012 e WhatsApp nel 2014. Un ampio ecosistema per cui negli Usa è scattata l'offensiva Antitrust. I ricavi totali consistono quasi interamente nella raccolta pubblicitaria e in questi anni non sono mancati i problemi di espansione e controllo di contenuti. Ma cosa sta preparando Facebook per il futuro? La volontà dell'azienda per il 2023 è di puntare meno sulla pubblicazione e lettura di notizie via social e più su contenuti video, soprattutto brevi. Instant Articles, lanciato nel 2015, permette di accedere rapidamente a siti web validati che postano link a notizie sulla piattaforma, senza che dallo smartphone o tablet venga aperto un browser. Questo, secondo il progetto originario, avrebbe aumentato il tempo di permanenza degli utenti su Facebook. Eppure, stando ad Axios, il formato non ha mai sfondato, tanto da portare Meta, la società proprietaria di Instagram e Facebook, a rivalutare tutte le risorse al lavoro su progetti editoriali. Altra novità: Instagram e Facebook dicono stop alle pubblicità basate sul genere. Meta ha annunciato nei giorni scorsi che non consentirà più agli inserzionisti di attirare gli adolescenti con pubblicità legate al loro genere. Da febbraio, i gruppi che vogliono pubblicizzare prodotti per minori su queste piattaforme avranno accesso solo alla loro età e localizzazione, per garantire che il contenuto degli annunci sia "appropriato e utile", si legge in una nota della compagnia guidata da Mark Zuckerberg, che dall'estate del 2021 vieta agli inserzionisti di venire a conoscenza della storia degli adolescenti tramite altri siti. Il gruppo prevede inoltre di rendere più facile per i minori di 18 anni indicare quando desiderano ricevere o meno annunci su determinati argomenti, come un genere di serie tv o uno sport specifico. Nasce oggi Jacques Prévert nato il 4 febbraio del 1900 a Neuilly-sur-Seine. Celebre poeta e sceneggiatore francese, il suo lirismo sentimentale lo ha reso tra le figure più popolari della letteratura francese. Ha scritto: “La novità è la cosa più vecchia che ci sia”.
CronacaIl compleanno di Facebook, nacque il 4 febbraio 2004. Ecco come sarà il social del futuro