
Firenze, 10 febbraio 2021 - Per l’area ex Gover di via Pistoiese si avvicina la trasformazione nel nuovo ‘Parco Florentia’. Ieri la giunta di Palazzo Vecchio ha approvato il ‘trasferimento’ dei poco meno di 10mila metri quadrati di volumi demoliti nell’area della vecchia fabbrica nella ex Caserma dei Lupi di Toscana al confine con Scandicci dove sta per essere realizzato un grande intervento di housing sociale. Agli uffici comunali ora il compito di predisporre gli atti da sottoporre al Consiglio comunale. Per realizzare l’intervento di riqualificazione della zona e il nuovo parco tematico il Comune dovrà prima acquisire l’area di via Pistoiese e altre aree contigue e sull’altra sponda dell’Arno.
«Andiamo avanti per realizzare il grande progetto di parco attraverso la trasformazione e riqualificazione dell’area del Poderaccio e dell’ex-Gover – ha spiegato l’assessore Cecilia Del Re – con un intervento che si propone di avvicinare la periferia al centro, dotando l’area di via Pistoiese non solo di infrastrutture per ridurre i tempi di collegamento come la linea 4 della tramvia, ma anche di funzioni di interesse cittadino, metropolitano e regionale che possano offrire ai residenti spazi di qualità fra le Cascine e i Renai a disposizione del quartiere e di tutta l’area metropolitana".
Il progetto – ha sottolineato l’assessore – è pensato per adulti e bambini e incentrato sui temi del cambiamento climatico, del ciclo delle acque, della flora e delle attività formative ed esperienziali. I volumi che saranno demoliti nell’area di via Pistoiese potranno essere recuperati nell’area della ex caserma Lupi di Toscana, dove nascerà il primo quartiere post Covid della città con una vocazione residenziale che darà risposte al bisogno di casa dando spazio a una trasformazione con il 70 per cento di social housing". Un investimento pubblico – quello dell’ex caserma – da 120 milioni, su un’area complessiva di 53mila metri quadrati, che porterà alla corstruzione di circa 500 alloggi, in parte anche grazie ai volumi edificabili recuperati alla periferia nord della città.
Il nuovo parco dall’ex Gover invece abbraccerà la riva di Ugnano e Mantignano, dall’altra parte del fiume, sul lato dell’Argingrosso grazie ad una nuova passerella, che da tempo l’amministrazione comunale ha in mente di realizzare e che raggiungerebbe anche l’ex area del Poderaccio dove è in corso lo smantellamento del campo Rom chiuso ormai da tempo.
L’ex area industriale di via del Pesciolino, un strada interna di via Pistoiese, è stat per molti anni oggetto di proteste da parte dei residenti perché era stata occupata abusivamente e, nel tempo si era trasformata in una specie di enorme discarica. I rifiuti che si erano accumulati mandavano, soprattutto d’estate degli orrori pestilenziali e molte erano state le proteste dei cittadini a riguardo. Basti pensare che per le attività di bonifica, pulizia e demolizione dell’esistente, sono stati necessari oltre due mesi di lavori. Un mese è stato necessario per per rimuovere tutti i materiali che erano stati accumulati nell’area. Solo nella prima giornata di intervento furono rimosse qualcosa come 40 tonnellate di rifiuti. Pa.Fi.