Firenze, 30 aprile 2022 - Sono 2.921 i casi di coronavirus registrati in Toscana nelle ultime 24 ore. Il conto dei nuovi contagi è stato reso noto nella mattina di sabato 30 aprile. Il coronavirus continua a circolare tra la gente e sono diverse le persone a casa alle prese con il virus.
Mascherine, cosa cambia dal 1 maggio
I vaccini hanno avuto un ruolo importante nel frenare la malattia, soprattutto evitando complicazioni. Ma la variante omicron costringe comunque a letto un discreto numero di toscani. Alle prese con sintomi simil influenzali: tosse, febbre, raffreddore. L'andamento della curva dei nuovi casi tende verso il basso, ma è una discesa lenta, che ha visto nei giorni scorsi anche una lieve ripresa verso l'alto.
- La mappa del contagio
- Ricoveri
- Età media
- Morti
- Tamponi e tasso di positività
- Omicron 4
- La situazione nazionale
La mappa del contagio
Sono 306.128 i casi complessivi ad oggi a Firenze (788 in più rispetto a ieri), 75.697 a Prato (156 in più), 88.288 a Pistoia (220 in più), 53.731 a Massa (123 in più), 115.240 a Lucca (283 in più), 125.619 a Pisa (364 in più), 97.033 a Livorno (328 in più), 100.586 ad Arezzo (254 in più), 76.489 a Siena (220 in più), 58.185 a Grosseto (185 in più).

Ricoveri
I ricoverati sono 641 (14 in meno rispetto a ieri), di cui 22 in terapia intensiva (1 in più).
Età media
L'età media dei 2.921 nuovi positivi odierni è di 46 anni circa (15% ha meno di 20 anni, 19% tra 20 e 39 anni, 29% tra 40 e 59 anni, 24% tra 60 e 79 anni, 11% ha 80 anni o più).

Morti
Oggi si registrano 8 nuovi decessi: 7 uomini e una donna con un'età media di 78,3 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 1 a Prato, 2 a Pistoia, 2 a Massa Carrara, 1 a Pisa, 1 a Arezzo, 1 a Siena.
Tamponi e tasso di positività
I casi odierni sono emersi su un totale di 20.754 test, di cui 3201 tamponi molecolari e 17.553 rest rapidi.
Omicron 4
Intanto all'ospedale di Monza è stata isolata Omicron 4, una sotto variante adesso allo studio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Si cerca di capire se e come questa sotto variante potrebbe avere un impatto sulla popolazione. Ma siamo appunto ancora agli inizi. Fino ad oggi Omicron 4 non era mai stata isolata in Italia.
La situazione nazionale
«L'andamento delle infezioni di Covid-19 è sostanzialmente stabile. I casi sono in netta decrescita nella fascia d'età 0-9 anni, mentre sono in crescita nella fascia 70-79 anni e tra gli over-80. Sono inoltre in leggera e continua crescita le reinfezioni per effetto della variante Omicron». Lo afferma il presidente dell'Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, commentando i dati del monitoraggio settimanale sul Covid-19. «A livello regionale, negli ultimi 7 giorni - sottolinea - vediamo una situazione altalenante con alcune Regioni in lieve decrescita ed altre in leggera crescita».