
Istanbul
Firenze, 26 agosto 2022 - I tifosi sono pronti a partire per seguire la Fiorentina di Vincenzo Italiano che, sorteggiata nel girone A di Conference League, giocherà contro i turchi dell’Istanbul Basaksehir, gli scozzesi degli Hearts e i lettoni dell’RFS di Riga. Ecco come arrivare e cosa vedere nelle tre città.
Istanbul (Turchia) Nella capitale turca lo stadio dove la Fiorentina di Vincenzo Italiano affronterà i turchi dell’Istanbul Basaksehir è lo stadio Basaksehir Fatih Terim, da oltre 17mila posti a sedere. Dista 16 chilometri dall’aeroporto ed è raggiungibile in taxi in 20 minuti. Per raggiungere Instanbul, che dista 1482 chilometri, in aereo ci vogliono circa 7 ore e 50 minuti. I voli diretti partono da Peretola e arrivano all’Istanbul Airport, che dista 45,7 chilometri dal centro della città. Un biglietto solo andata costa in media 173 euro. Per chi vuole approfittare della visita per godersi la città, ecco cosa vedere: una delle principali attrazioni turistiche è la Basilica di Santa Sofia, che è la chiesa-museo più grande della cristianità antica, che conserva i mosaici del X secolo. Altra tappa irrinunciabile è quella alla ’Moschea Blu’, cosiddetta per il caratteristico colore delle 20mila piastrelle che al tramonto offrono lo spettacolo di eccezionali giochi di luce. Alle spalle di Santa Sofia c’è Palazzo Topkapi, che per secoli è stato il centro del potere ottomano. E poi il Museo di Archeologia dove ammirare il sarcofago di Alessandro Magno, il Ponte di Galata, la suggestiva Cisterna di Yerebatan con le sue 366 colonne, la Chiesa di Chora, la maestosa Moschea di Solimano Il Magnifico. Si può ammirare la città dalla Torre di Galata la cui terrazza offre una vista panoramica mozzafiato, per gli amanti dell’arte c’è il museo Istanbul Modern, e una tappa irrinunciabile è lo storico mercato del Gran Bazar dove si trova di tutto, dal cibo ai tappeti alla ceramica. Edimburgo (Scozia) Si giocherà alo stadio Tynecastle Park il match tra i viola e gli scozzesi degli Hearts. Si trova nella zona di Gorgie Road di Edimburgo. Dall’aeroporto si può raggiungere a piedi in 40 minuti, in autobus in 20 minuti o in taxi in soli 4 minuti. Esistono voli diretti Firenze - Edimburgo che coprono la distanza di 1.698 chilometri. Il prezzo medio è di 183 euro, ma si possono trovare biglietti anche più economici, e il tempo medio di percorrenza è di 2 ore e 55 minuti. Si parte da Peretola e si arriva a Edinburgh Airport, che dista 13,8 chilometri dal centro della città. Tra i luoghi da vedere nel Paese che ha ispirato gli autori di Sherlock Holmes, Dr Jekyll e Mr Hude e Harry Potter, c’è il Castello di Edimburgo, tra i più noti di tutta la Scozia, col famoso ponte levatoio e la Pietra del Destino dove sono stati incoronati tutti i re. La cattedrale di St.Giles, il palazzo di Holyroodhouse che è residenza ufficiale della regina Elisabetta. E poi il parlamento di Holyrood, il Museo degli Scrittori, e molto particolare lo Scotch Whisky Heritage Centre che racconta la storia secolare di questo liquore. Un tuffo nei capolavori dell’arte, da Tiziano a Monet, si può fare nelle Gallerie Nazionali Scozzesi. Riga (Lettonia) I viola affronteranno i lettoni dell’RFS di Riga molto probabilmente allo stadio Skonto di Riga, impianto da poco più di 8mila posti. La capitale della Lettonia è raggiungibile in aereo, il prezzo medio è di circa 200 euro e bisogna tenere presente che c’è anche una differenza di fuso orario: Riga è un’ora avanti rispetto a Firenze. La distanza dall’aeroporto allo stadio Skonto è di 10 chilometri circa, si può prendere l’autobus che impiega 50 minuti o in auto e ci vogliono 13 minuti. Tra le cose da vedere, la città vecchia, il Duomo, il Castello, la piazza del Municipio dove si affacciano la Casa delle Teste Nere, il Museo dell’Occupazione, i singolari edifici delle case del Gatto e dei Tre Fratelli. I quartieri di Lipsala e Kalnciema e il quartiere russo.
Maurizio Costanzo