
La copertina del volume
Firenze, 9 dicembre 2020 - Come aiutare e sostenere la crescita emotiva e relazionale dei propri figli? E come comprendere e rispondere ai bisogni, alle emozioni, ai loro comportamenti talvolta difficili? A chi sta cercando una risposta a queste e molte altre domande, il libro perfetto dove trovarle è il ‘Manuale di sopravvivenza per genitori. Ricette semplici per sfide quotidiane con bambini da 0 a 10 anni’ di Anna Finocchietti , Caterina Borghini, Margherita Ceccanti, Irene Di Girolamo, Raffaela Massa, edizioni Maddali e Bruni. Il teatro l’Affratellamento ha organizzato la presentazione del volume nell’appuntamento online che si tiene domenica 13 dicembre alle ore 12. Alla presentazione intervengono il dottor Giancarlo Francini, psicologo psicoterapeuta, e le autrici psicologhe psicoterapeute Anna Finocchietti e Caterina Borghini.
Il libro vuole offrire un vero e proprio metodo che i genitori possano applicare alle diverse situazioni del loro quotidiano con i bambini. Per fare questo parte da alcune situazioni molto concrete che vengono analizzate dettagliatamente e sostenute da spunti teorici. Quindi, su questa base, vengono proposti molti esempi ed infine veri e propri ‘esercizi’ per imparare a mettere in pratica quanto appreso. Il manuale non fornisce “ricette” ma ingredienti e strategie per potenziare le naturali competenze genitoriali che quindi potranno arricchirsi e svilupparsi a seconda delle specifiche situazioni. Essere genitori non è certo di per sé un compito facile. Esserlo in un mondo sempre più complesso, dove velocità, nuove forme di comunicazione, socialità, accesso alle informazioni costituiscono grandi opportunità ma anche nuovi rischi, può diventare una sfida quotidiana che davvero richiede grandi capacità di “sopravvivenza”. Il libro si rivolge a tutti quei genitori con bambini tra 0 e 10 anni che desiderano sentirsi affiancati nelle sfide quotidiane della loro azione educativa con un metodo che permetta loro di acquisire migliori competenze per comprendere e rispondere ai bisogni, alle emozioni, ai comportamenti talvolta difficili dei figli. Aiutare e sostenere la crescita emotiva e relazionale dei propri figli consente loro di vivere relazioni più positive e raggiungere in modo efficace scopi esistenziali che possano farli stare bene con se stessi e con gli altri. Il metodo proposto prende in considerazione alcune delle “incognite” quotidiane del rapporto genitori-figli; ogni volta viene presentato un “caso” tipo, analizzato, approfondito con spunti di teoria psicologica che ne sostiene possibili risoluzioni più efficaci. Particolarmente interessante la proposta di molti esempi e veri e propri esercizi per il genitore, che diventano un’opportunità per sperimentare diversi punti di vista e modalità alternative nella gestione della relazione e nel raggiungimento degli scopi dell’azione educativa.
Maurizio Costanzo