LUCA BOLDRINI
Cronaca

Toscana tropicale: nel 2019 caldo record e più piogge

I dati del Lamma: il 2019 quinto anno più caldo dal 1955 a oggi. I record: 41° a Castelmartini (Pistoia), -11,4° a Ortignano (Arezzo)

La mareggiata sul viale Italia (Novi)

Firenze, 16 gennaio 2020 - Il 2019 in Toscana è stato il quinto anno più caldo dal 1955 con una anomalia di temperatura media di +0.8 °C rispetto al periodo 1981-2010. Il 2019 va così a collocarsi, nella classifica degli anni più caldi, dopo il 2003 e il 2014 (+ 1 °C), il 2018 e il 2015. Sono i dati diffusi dal Consorzio Lamma, che ogni anno traccia il bilancio del clima toscano. Giugno, novembre e dicembre sono stati i mesi che hanno fatto segnare le temperatura più alte rispetto alla media (+2.1°).

L'INFOGRAFICA (clicca qui)

Le precipitazioni si sono attestate poco sopra la media, +15% con piogge abbondanti concentrate soprattutto in pochi mesi: a novembre (in alcune zone del Nord toscana ha piovuto anche il triplo della media) poi a maggio e dicembre. Inoltre, i quantitativi giornalieri sono stati in generale più abbondanti della media. 

I RECORD DEL 2019

Il giorno più caldo: il 28 giugno a Castelmartini (Pistoia) registrati 41°

Il giorno più freddo: il 4 gennaio la stazione meteo di Ortignano (Arezzo, fondovalle del Casentino) ha registrato la temperatura di -11.4°

Il giorno più ventoso: il 26 marzo il Grecale ha soffiato con raffiche oltre i 100 km/h in montagna e fino a 100 km/h in pianura

Il giorno con più fulmini: il 27 luglio sono stati registrati in tutta la Toscana ben 65mila fulmini

Il giorno più piovoso. nelle 24 ore comprese tra il 16 e il 17 novembre sono caduti in Toscana diffusamente tra 50 e 100 mm di pioggia (un millimetro di pioggia equivale a un litro per metro quadro di terreno), con picchi di 150-170 mm.

L'onda più alta: il 23 dicembre la boa posizionata all'Isola di Gorgona ha registrato 5.8 metri di altezza d'onda significativa.