REDAZIONE CRONACA

Caldo record, termometri sopra i 40°: ecco dove / FOTO

Prosegue l'ondata di calore sulla Toscana. Ieri il record a Pitigliano (Grosseto)

Caldo a Firenze (foto Giuseppe Cabras/New Pressphoto)

Firenze, 3 agosto 2017 - Caldo da bollino rosso anche oggi in Toscana. Sempre validi quindi i consigli per la popolazione soprattutto per gli anziani ma anche bambini e soggetti fragili. In particolare è raccomandato di limitare le attività all'aperto.

A Firenze gli anziani e i loro familiari in caso di bisogno possono usufruire anche del segretariato sociale. Il numero da chiamare è il 800508286 il lunedì, il martedì, il mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13. Il caldo ha spinto in alto anche l’ozono che martedì ha superato la soglia di informazione con un valore 193 microgrammi per metro cubo d'aria, oltre la soglia prevista come media oraria (180). Lo sforamento è stato registrato dalle centraline di Settignano.

Anche per oggi si prevedono condizioni meteo che potrebbero mantenere quasi stazionari i livelli di concentrazione di questo inquinante. Per questo il sindaco Nardella, visto il bollettino emesso in data odierna da Arpat e le indicazioni fornite dal Lamma, ha emesso un avviso alla popolazione per invitare i cittadini ad evitare attività ricreative con esercizio fisico intenso all'aperto nelle ore più calde della giornata e, nei lavori all'aperto, di concentrare nella fascia pomeridiana le attività faticose (oltre ad effettuare pause in zone o strutture all'ombra). 

Nella piana fiorentina e a Prato l'approvvigionamento idrico è garantito dalle buone condizioni di Bilancino, mentre la situazione è più delicata altrove.

E intanto il web si scatena, con fotomontaggi che portano il Sahara in Toscana e non solo:

MEM_24469460_180351
MEM_24469460_180351

Secondo il Consorzio Lamma la straordinaria ondata di caldo che sta interessando la Toscana durerà ancora per giorni. La famigerata estate del 2003 verrà soppiantata negli annali da quella 2017, con temperature da Valle della Morte più che da dolci colline toscane. E dire che bisogna perfino essere contenti: nelle zone interne, soprattutto nella piana Firenze-Prato-Pistoia, le temperature hanno passato i 40° (non percepiti: reali) ma quantomeno l'umidità è bassa, al contrario della costa dove le temperature sono anche sette-otto gradi più basse ma con un'umidità alta che rende l'aria afosa e fastidiosa.

LA CLASSIFICA TOSCANA - Mercoledì 2 agosto la temperatura ufficiale più alta registrata in Toscana, secondo i dati del Centro fuinzionale della Regione, è stata quella di Pitigliano (Grosseto)  insieme a Firenze (stazione Genio civile, San Gallo) con 42°, davanti a Arezzo (41.8), Buonconvento (Siena) 41.1, Monteroni d'Arbia (Siena) 41.2, Monte Oliveto (Siena) 41.1 e Braccagni (Grosseto) 41.

LE LOCALITA' PIU' SECCHE - Sono cinque le località toscane che hanno superato i 90 giorni siccitosi (cioè giorni nei quali le precipitazioni non hanno mai superato i 5 millimetri) e si tratta soprattutto della Maremma: Orbetello, Montecristo, Manciano, Crespina (Pisa) e Grosseto.

ONDATA DI CALDO: QUELLO CHE C'E' DA SAPERE (clicca qui)

IL METEO - Il Lamma colloca l’apice dell’ondata di calore fino al 5 agosto. "Il gran caldo - dice il Lamma - si farà sentire anche durante le ore notturne con minime che, a partire dal 1° agosto, risulteranno quasi ovunque superiori ai 20°. Notevoli anche le temperature previste in montagna: alla quota di 1600 metri circa si potranno raggiungere punte di 26-27°, mentre intorno ai 900 metri di altezza non sono esclusi valori fino a 32-33°. La colpa è una sacca di aria calda ad ovest del Portogallo che richiama masse d’aria di origine sahariana verso il Mediterraneo centrale. L’estate 2017 fino ad oggi si è contraddistinta per un giugno eccezionalmente caldo su tutta la Toscana e per un luglio climaticamente contrastato: più caldo del normale sulle province centro-meridionali (Arezzo, Grosseto, Siena), nel complesso in media su quelle settentrionali (Massa Carrara, Pisa, Livorno, Lucca, Firenze, Prato, Pistoia). Al 27 luglio la temperatura media mensile di Firenze e Pisa risulta soltanto di 0.2° superiore rispetto alla climatologia di riferimento (1981-2010), mentre Arezzo e Grosseto indicano, rispettivamente, +0.9 e +1.5° di anomalia".

"L’ondata di caldo - spiegano dal Lamma - dovrebbe esaurirsi entro la prima decade di agosto, a seguire i modelli probabilistici indicano un ritorno a temperature più in linea con le medie del periodo".

I CONSIGLI PER RISPARMIARE ACQUA (clicca qui)