REDAZIONE CRONACA

Boato fortissimo in cielo, paura all’Isola dell’Elba

Potrebbe trattarsi di un aereo militare. I rilievi della Protezione civile intercomunale dell'Elba occidentale

Sala della Protezione civile

Campo nell'Elba, 22 settembre 2023 –  Potrebbe essere stato un velivolo che ha superato il muro del suono il boato che è stato avvertito dalla popolazione dell’isola d'Elba alle 15.21 locali  del 22 settembre 2023. A renderlo noto è la Protezione civile intercomunale dell'Elba occidentale, secondo quanto registrato dalla Stazione sismo-acustica installata presso il campo sportivo di Seccheto (Campo nell’Elba) che ha registrato un segnale infrasonico e sismico in concomitanza del forte boato udito da tutti.

Il segnale, secondo l’analisi con array microfono, ha raggiunto una pressione di picco di 2 Pa e la direzione di provenienza è di circa 170° rispetto alla stazione sismo-acustica di Seccheto, ovvero dalla zona dell'isola di Montecristo e della Corsica. La velocità apparente è all'incirca stabile sui 400 metri al secondo, calcolato che il muro del suono si supera a circa 320 metri al secondo, lo avrebbe addirittura superato. Potrebbe trattarsi di un velivolo da guerra.

Ulteriori considerazioni sulla natura del fenomeno richiedono altre analisi che saranno eseguite nei prossimi giorni dal gruppo di lavoro del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze, Fondazione Parsec-Parco delle Scienze e della Cultura che si occupano del monitoraggio sismo-acustico dell’Isola d’Elba.

V.P.