Firenze, 19 giugno 2022 - Il 19 giugno 1996 è stato un giorno drammatico per la Toscana: l'alluvione che interessò l’Alta Versilia e la Garfagnana. L'alluvione I primi segnali arrivarono dal mattino, quando la pioggia iniziò colposamente a cadere, e nel pomeriggio il pluviometro di Pomezzana (Stazzema) segnò i 470 mm mentre quello di Fornovolasco il massimo valore di circa 400 mm prima di smettere di funzionare: erano le 14:45. L'onda di piena investì Cardoso e Fornovolasco, travolte dalla violenta massa d'acqua dei torrenti Vezza e Turrite di Gallicano. Le frane e le coltre di detriti peggiorarono la situazione. A valle, il Vezza danneggiò Pontestazzemese e Ruosina e allagò Seravezza, ruppero l’argine sinistro inondando a ovest Pietrasanta, Forte dei Marmi, parte di Montignoso. Sul versante della Garfagnana, il torrente Turrite di Gallicano, superato l’abitato di Fornovolasco, raggiunse l’invaso artificiale di Trombacco che, quasi vuoto per manutenzione, fu in grado di accogliere gran parte dell’onda di piena e detriti salvando il centro di Gallicano situato più a valle. Complessivamente si registrarono 14 morti: 12 nella sola Cardoso, tra cui uno mai più ritrovato, una persona nella zona di Pietrasanta e un’altra a Fornovolasco. Perse la vita anche un funzionario della Regione Toscana, che precipitò in un canalone durante un sopralluogo. Alla fine si contarono 4500 abitazioni danneggiate, 3500 famiglie coinvolte, danneggiate centinaia di imprese, chilometri di strade distrutti, fu poi interrotta la linea ferroviaria Genova-Roma tra Massa e Pisa. Nasce oggi Blaise Pascal nato il 19 giugno 1623 a Clermont Ferrand. È stato un grande matematico, fisico, teologo e filosofo francese. Ha detto: "Non cercare di aggiungere più anni alla tua vita. Meglio aggiungere più vita ai tuoi anni".