REDAZIONE CRONACA

Al Flower il finalista del Premio Bancarella e tanti eventi

Una settimana di talk show e concerti al Piazzale Michelangelo. Ecco il programma

Flower

Firenze, 16 luglio 2019 – Letteratura protagonista al Flower al Piazzale: domani, mercoledì 17 luglio alle ore 19.30 Tony Laudadio presenta il libro ‘Preludio a un bacio’, finalista al Premio Bancarella. L’autore dialoga con Stefano Miniati, accompagnato dalle sonorizzazioni dal vivo di Michele Staino. Il reading fa parte di Book Flower, a cura della Nottola di Minerva, ciclo di incontri con gli autori contemporanei sulla terrazza culturale con vista sulla città, ad ingresso libero.

Tanti gli appuntamenti del ricco programma, ogni sera sulla terrazza culturale di Firenze. Non solo domani l’autore presenta il libro “Preludio a un bacio”, ma da giovedì a domenica si terranno diversi set live di musica jazz con vista sulla città. Da giovedì a domenica torna di scena la musica jazz: giovedì 18 luglio i Syntax Error, gruppo con Renato Cantini alla tromba e Fabrizio Fuochi alla tastiera, si esibiranno in un doppio set live dalle ore 19.30 alle 20.30, e poi dalle 21-30 alle 22.30, invitando il pubblico ad unirsi a loro nella seconda parte del concerto. La stessa formula sarà replicata venerdì 19 dal Nicola Genovese Quartet e sabato 20 da Francesco Pantusa al sax in coppia con Bernardo Sacconi al contrabbasso. Chiude la settimana del Flower al Piazzale la rassegna Sunday Night Jazz, a cura della nuova scuola di jazz fiorentina Silence, in collaborazione con l’Accademia Musicale di Firenze: domenica 21 luglio in concerto ci saranno Giulio Ottanelli al sax, Mario Petronzi alla chitarra, Francesco Tino al basso elettrico e Mattia Galeotti alla batteria alle ore 19.

Per tutta la stagione Flower al Piazzale offrirà un menu tutto toscano, sia sul fronte del food che su quello di vino e liquori, anche ad uso mixology, privilegiando prodotti Dop e Igp rappresentativi delle eccellenze toscane. Ricca di appuntamenti l’estate al Flower, che è l’acronimo del motto scelto per il progetto: ‘For living on a wonderful ecological resource’. “L’idea – spiegano gli organizzatori - è di poter vivere un’esperienza in un ambiente che tiene conto delle sue potenzialità naturali nel rispetto dell’ambiente stesso. Ecologia intesa non solo in riferimento alla natura, ma anche al modo di viverla, partecipando insieme delle sue possibilità nel rispetto delle diversità sociali e culturali”. L’associazione Art in progress ha tra i suoi obiettivi la creazione di progetti per il tempo libero e per l’intrattenimento, ideati di volta in volta tenendo conto delle realtà sociali e culturali dei territori.

Maurizio Costanzo