REDAZIONE CRONACA

27 luglio 1921, isolata l’insulina. Salverà un numero incalcolabile di vite

Cento anni fa un bimbo diabetico aveva un’aspettativa di vita di dieci o al massimo vent'anni, mentre oggi può condurre una vita lunga e normale

Frederick Banting e l'insulina

Firenze, 27 luglio 2022 - Il 27 luglio del 1921 un gruppo di ricercatori dell’università di Toronto, sotto la guida del biochimico Frederick Banting sono riusciti per la prima volta al mondo ad isolare l’ormone dell’insulina

È stata la prima molecola ad essere sequenziata, di cui cioè è stata tracciata la sequenza degli amminoacidi che la compongono. Ed è stata anche la prima ad essere prodotta da ‘fabbriche di batteri’ con le tecniche dell'ingegneria genetica. L’ormone che serve a regolare lo zucchero nel sangue, ha rivoluzionato la gestione dei pazienti con diabete e salvato un numero incalcolabile di vite.

Dal mese di giugno del 1921 Frederick Banting, James Bertram Collip, Charles Best e John Macleod, condussero i primi esperimenti sugli animali, fino ad arrivare, nel 1922, alle prime sperimentazioni sui pazienti. All’epoca il diabete non aveva cura e aveva un esito infausto. Cento anni fa un bimbo che ne era affetto, era destinato ad avere un’aspettativa di vita di dieci o al massimo di vent’anni, mentre oggi, grazie a questo farmaco salvavita che nel tempo si è continuamente innovato, può avere una vita lunga, sana e normale. Il quattordicenne Leonard Thompson fu il primo paziente con diabete ad essere curato con questo nuovo farmaco. Da allora in avanti, milioni di persone sono state salvate, anche grazie alla ricerca e alla dedizione di tanti medici.

 

Nasce oggi

 

Giosuè Carducci nato il 27 luglio 1835 a Pietrasanta. Poeta e scrittore tra i più grandi e illustri, è stato il primo italiano ad essere insignito del Premio Nobel per la letteratura. Ha scritto: “L’arte e la letteratura sono l’emanazione morale della civiltà, la spirituale irradiazione dei popoli”.  

 

Maurizio Costanzo