Ultima giornata di Kilowatt Festival 2025, sabato 19 luglio, a Sansepolcro

Danza, teatro, musica e riflessione sulla contemporaneità punteggiano il programma di questa giornata che si apre con l'incontro dal titolo, La cultura della sostenibilità

kilowatt

kilowatt

Arezzo, 17 luglio 2025 –  Ultima giornata di Kilowatt Festival 2025, sabato 19 luglio, a Sansepolcro, ancora qualche posto disponibile per vedere gli spettacoli in cartellone e il rinnovato invito dell'Associazione culturale CapoTrave/Kilowatt a partecipare.

"Un'edizione incredibile, con il massimo afflusso di pubblico di sempre – dichiarano Lucia Franchi e Luca Ricci, direttori della manifestazione – decine di spettacoli esauriti in cui abbiamo anche dovuto mandare via le persone che non avevano pre-acquistato i biglietti. Grazie alla città di Sansepolcro che ci supporta con convinzione e ai tanti artisti, operatori, giornalisti e critici presenti. Speriamo che sabato 19 sarà una grande giornata di chiusura."

Danza, teatro, musica e riflessione sulla contemporaneità punteggiano il programma di questa giornata che si apre con l'incontro dal titolo, La cultura della sostenibilità (ore 10:00 ai Giardini di Piero), frutto di un percorso condiviso tra Fondazione CR Firenze, Fondazione Progetto Valtiberina, Associazione Floema, con i giovani volontari delle scuole superiori di Sansepolcro. La conferenza indaga le buone pratiche e le visioni di sostenibilità legate alla crescita delle attività culturali e dei territori in cui si inseriscono, anche con riferimento al mecenatismo culturale. Partecipano all'incontro: Elena Battaglini (Social Resonance), Giovanni Maria Petrini (On Impresa Sociale), Laura Greco (A Sud).

Duel i lavori che attraversano la città, il primo dei quali è Baccanti (18.15, partenza dall'oratorio di Santa Maria delle Grazie) di archiviozeta – compagnia fondata da Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni, vincitrice del Premio Ubu/Progetto Speciale 2024 – spettacolo itinerante che rilegge il capolavoro di Euripide andando al cuore dell'antico edificio tragico per far emergere nuove vie, sia per quanto riguarda l'analisi del testo che la messa in scena. Alle 16.30 l'ultima replica di I cento suoni audio-walk (partenza dai Giardini di Piero), performance per 30 spettatori alla volta guidata dal musicista e ricercatore romagnolo Emiliano Battistini: una passeggiata sonora con le cuffie che coniuga paesaggio e letteratura.

Alle 20:15 al Teatro alla Misericordia, Anse spettacolo selezionato da VisioYoung, un gruppo di 15 giovani tra i 18 ei 25 anni che hanno seguito un percorso di avanzamento alla curatela artistica condotto da CapoTrave/Kilowatt. Anse è un monologo per più voci tra teatro, poesia e musica, che nasce dall'incontro tra la formazione artistica Mezzopalco e il collettivo di ricerca teatrale Usine Baug.

Tre gli appuntamenti con la danza internazionale: Reface (alle 17:00 all'Auditorium di Santa Chiara) del duo Les Idoles formato dalla coreografa franco-venezuelana Chandra Grangean e dalla danzatrice francese Lise Messina: un'indagine fisica sul concetto di trasformazione che gioca sul rapporto tra realtà e illusione; Megastructure (21:40, Chiostro di San Francesco), della coreografa francese Sarah Baltzinger e l'artista attivo tra Lussemburgo e Paesi Bassi, Isaiah Wilson – lavoro selezionato tra i Top 20 di Aerowaves Dance Across Europe – un'accattivante performance i cui pezzi, come quelli di un puzzle, vengono costantemente smontati, cercati, testati e reinventati.

Chiude la ventitreesima edizione del festival l'anteprima di Le Tir Sacré (22.30, Chiostro di Santa Chiara) della coreografa francese Marine Colard, che porta in scena la relazione tra la performance atletica e la telecronaca sportiva con le sue sfumature esuberanti, a volte comiche, a volte drammatiche, capaci di far emergere tematiche sociali quali il razzismo, la misoginia, il nazionalismo.

Per la musica, alle 19:00 ai Giardini di Piero, il live di Choro de Rua, duo formato da Barbara Piperno e Marco Ruviaro, che nasce nel 2012 dal profondo desiderio di diffondere e suonare lo Choro (musica strumentale brasiliana); alle 23:00, Mezzopalco live: showcase di musica parlata e il dj-set di musica commerciale a cura di Dj Tongue.