
Vacanze al mare con il proprio amico a quattro zampe
Firenze, 10 luglio 2025 - Partire per le vacanze senza dover lasciare a casa il proprio amico a quattro zampe è, per molti, una priorità irrinunciabile. Per fortuna sempre più località balneari italiane si stanno attrezzando per accogliere animali domestici, offrendo servizi dedicati e spiagge dog-friendly dove condividere momenti di relax, giochi e libertà. In Toscana il connubio tra turismo e rispetto per gli animali ha portato alla nascita, in questi anni, di numerose strutture e tratti di costa accessibili ai cani. Il mare, quindi, può diventare un’esperienza indimenticabile anche per gli amici pelosi: ma quali sono le regole da seguire? E quali sono le spiagge migliori per una vacanza con il proprio cane? Ecco una guida per scegliere la meta ideale e godersi l’estate in compagnia.
Sulla costa tra Livorno e Pisa il mare è anche per Fido
Tra stabilimenti attrezzati e spiagge libere, la costa tra le province di Livorno e Pisa si dimostra sempre più accogliente per i cani e i loro padroni. Da Marina di Pisa a San Vincenzo, passando per Cecina e Torre del Lago, aumentano le strutture dog-friendly dove gli animali possono accedere in sicurezza e talvolta anche fare il bagno, per una vacanza sul mare che non esclude proprio nessuno.
- Bau Beach – Cecina, Livorno. Due tratti liberi e regolamentati, a nord Le Gorette e a sud Fosso Nuovo dove poter accedere con massimo 2 cani per persona, guinzaglio e raccolta deiezioni obbligatori.
- Dog Beach – San Vincenzo, Livorno: spiaggia attrezzata con area recintata, docce per cani, ombrelloni, ciotole; accesso libero al mare. Rinomata tra le migliori dog-beach toscane.
- Single Fin Dog Beach – Calambrone, Pisa: unica spiaggia attrezzata tra Livorno e Pisa interamente dedicata ai cani: bagno libero per gli animali entro la recinzione, spazio di circa 100m con servizi dedicati.
- Spiaggia libera – Torre del Lago Puccini, Viareggio: 2km di arenile libero dove i cani – di tutte le taglie – possono correre e fare il bagno senza restrizioni.
- Pascià Glam Dog Beach – Piombino, Livorno. Spiaggia privata attrezzata nel Parco della Sterpaia: sabbia bianca, ombrelloni naturali, docce per cani, ristorante e bar. Accesso a pagamento, con prenotazione consigliata.
Maremma a quattro zampe: il mare è anche per loro
Sempre più spiagge della Maremma aprono le porte agli amici a quattro zampe, offrendo tratti di costa liberi o attrezzati dove i cani possono correre, giocare e nuotare in libertà. Dalle baie selvagge di Scarlino alle spiagge urbane di Follonica, il litorale grossetano si conferma tra le mete più pet-friendly d’Italia, ideale per chi non vuole separarsi dal proprio animale nemmeno in vacanza.
- Spiaggia libera – Marina di Grosseto: Tratto libero accessibile ai cani vicino Principina a Mare, aperto ai cani durante la stagione balneare.
- Balugano Dog Beach – Scarlino, Grosseto: Spiaggia libera per cani, area estesa, natura incontaminata
- Puntone Beach – Scarlino: Spiaggia libera con tratto bagno cane consentito
- Mamai Beach – Scarlino: stabilimento con ombrelloni, cabine, docce per cani.
- Bau Beach – Follonica: 120m di tratto libero riservato ai cani, con bagno permit ed obbligo guinzaglio.
- Cala di Forno – Magliano in Toscana: spiaggia selvaggia nel Parco dell’Uccellina; sebbene non ufficialmente una dog-beach, il contesto naturalistico la rende potenzialmente fruibile con cani purché al guinzaglio
Vacanze a misura di zampa anche all’Elba e al Giglio
Le isole dell’Arcipelago Toscano non dimenticano gli amici a quattro zampe. Sia all’Isola d’Elba che al Giglio, numerosi stabilimenti e calette naturali accolgono i cani, offrendo soluzioni ideali per chi cerca mare cristallino senza rinunciare alla compagnia del proprio animale. Sulla costa elbana ogni comune definisce fasce orarie per il bagno, che generalmente è ammesso prima delle 9.00 e dopo 19.00 (ad esempio a Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana), mentre al Giglio da giugno a settembre sui tratti di spiaggia libera è consentito portare i cani fino alle 7 del mattino e dopo le 20. Gli stabilimenti balneari invece fissano in autonomia regole specifiche per l’accesso ai propri amici pelosi.
- Dog Beach di Mola – Porto Azzurro (Isola d’Elba): prima spiaggia attrezzata per cani: ombrelloni, cabine e docce su ghiaia e sabbia, sorge tra Capoliveri e Porto Azzurro.
- Spiaggia del Laghetto di Terranera – Porto Azzurro (Isola d’Elba): accesso libero per cani, bagno possibile.
- Spiaggia di Nisporto – Rio nell’Elba: sul lato sinistro, circa 50m di tratto dove i cani possono fare il bagno durante la stagione balneare.
- Petruso – Campese (Isola del Giglio): piccola spiaggetta dove è possibile portare i cani e far loro fare il bagno.
- Campese, Arenella, Caldane e Cannelle (Isola del Giglio): ci sono 10 lidi, molti consentono l’ingresso dei cani all’interno della struttura, anche se il bagno in acqua non è permesso di giorno.
- Calette e insenature (Isola del Giglio): la costa frastagliata offre numerose calette solitarie dove non si applicano i divieti di balneazione, e i cani possono immergersi liberamente purché accompagnati e al guinzaglio.
Le regole da rispettare per una vacanza pet friendly
In Toscana, i cani possono accedere alle spiagge libere e agli arenili, ma solo con il proprietario, al guinzaglio e con museruola se prevista dai regolamenti; vietate invece le aree attrezzate per bambini (se delimitate e con cartelli). I Comuni possono però creare aree dedicate dove gli animali possano correre liberi. Nelle spiagge toscane, in generale, possono entrare in acqua solo fino alle 8.30 e dopo le 19.30, salvo eccezioni per cani guida o di assistenza. Alcuni Comuni, come Follonica, hanno orari più restrittivi ma zone accessibili senza limiti. Nelle spiagge libere, il guinzaglio deve essere lungo al massimo 1,50 metri, bisogna avere la museruola e strumenti per la rimozione delle deiezioni (altrimenti si rischia una sanzione fino a 480 euro). Ricordatevi di garantire sempre la salute del cane: acqua fresca, zone d’ombra e divieto di esporlo al sole intenso.