
cardinali
Arezzo, 10 luglio 2025 – Si chiama Il tesoro di Emanuele Loddi e dintorni l'esposizione dell'artista aretino parigino Faust Cardinali in programma a Chiusi della Verna da sabato 26 luglio a Martedì 19 agosto 2025.
Una mostra unica nel suo genere, “Il Tesoro di Emanuele Loddi” propone un percorso
artistico diffuso tra le vie, i negozi ei luoghi simbolici di Chiusi della Verna. Un'opera per ogni luogo: così si snoda l'esposizione delle sculture e installazioni dell'artista
Faust Cardinali, selezionati dalla collezione privata di Emanuele Loddi, che copre oltre
trent'anni di attività (dal 1984 al 2015).
L'artista
Faust Cardinali, nato a Parigi, si trasferisce con la famiglia nel 1968 alla Rocca di Chiusi
della Verna. Dopo anni di formazione e ricerca, nel 1990 ritorna nella capitale francese,
dove fonda Artsenal, una vasta area di 5000 mq ricavata da un'ex fabbrica di carri armati della Seconda guerra mondiale, trasformata in un centro artistico autogestito da
46 artisti internazionali.
Nel 1999 crea Alliage's, un altro importante spazio espositivo e laboratoriale sorto in
una ex lavanderia dell'ospedale Charles Foix, nella periferia parigina. Dal 2010 Faust
Cardinali lavora tra Parigi e Chiusi della Verna, grazie anche alla realizzazione dello studio “Stallattiva” da parte dell'impresa di Pasquino Loddi.
Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private in Europa e in Asia. Dal 2024,
il suo lavoro è oggetto di archiviazione ufficiale da parte dell'ADAGP, l'ente francese per
i diritti d'autore attivi a livello europeo. Le opere esposte in mostra sono già registrate
e collegate a tale archivio.
La mostra
“Il Tesoro di Emanuele Loddi” è concepita come una caccia al tesoro d'arte, in cui il
visitatore è invitato a scoprire le opere dislocate in vari punti del paese. Una modalità
partecipativa e poetica, che racconta la lunga e fertile complicità tra un collezionista e
un artista, legati da una visione condivisa del valore dell'arte e del tempo.
Ringraziamenti
La mostra è realizzata con il patrocinio del Comune di Chiusi della Verna e grazie alla
generosa collaborazione di esercenti, cittadini, la parrocchia, la farmacia e Artegraf,
sempre attivo nel supporto alla comunicazione. Un progetto che nasce dal territorio e
per il territorio, per restituire al pubblico uno sguardo nuovo sull'arte contemporanea e
sulla comunità.