
lucio corsi
Arezzo, 10 luglio 2025 – E' la notte di Lucio Corsi al Mengo Music Fest 2025 . Ma l'attesissimo cantante di Vetulonia è già arrivato al Prato. Ieri infatti è stato spettatore speciale dei concerti del mercoledì sera, di ritorno dalla tappa torinese del suo tour estivo. Per ascoltarlo ad ingresso gratuito appuntamento questa sera sotto il palco del Prato dove si esibiranno oltre al cantante di Volevo Essere un duro, secondo a Sanremo 2025 e fresco di Targa Tenco 2025 miglior canzone e miglior album, anche Belize, Mazzariello ea un djset di Samuel. Lucio Corsi offrirà al pubblico un live con sete elementi sul palco, tante chitarre, l'immancabile armonica, la batteria e i suoi successi vecchi e nuovi, da Volevo essere un duro a Situazione complicata, passando per Cosa Faremo da grandi, Nel cuore della notte e Francis Delacroix.
Domani venerdì 11 luglio ci saranno Il Mago del Gelato, Adi Oasis, Dov'è Liana, oltre a Boss Doms, Fitness Forever e Mefisto Brass, sabato 12 luglio gli Afterhours con i 20 anni di “Ballate per piccole iene”, Ralf e Fast Animals and Slow Kids, domenica 13 luglio gran finale con i 50 anni di carriera di Pupo che proprio da Arezzo darà il via al suo tour mondiale. Le serate del Mengo al Prato sono ad ingresso gratuito ad eccezione del 12 luglio (biglietti sul circuito Ticketone). Alla regia della rassegna estiva da 21 anni, Paco Mengozzi. "Oltre al cartellone anche tre chicche che regaleranno altrettanti show inattesi - spiega il patron del festival - Nella serata del 10 luglio aprirà il concerto di Lucio Corsi il chitarrista di Ramazzotti, Jovanotti e molti altri Chris Lavoro, cantautore e musicista che ha collaborato anche con i Negrita. Il 12 luglio prima dell'esibizione dei Fast Animals ci sarà Prima Stanza a Destra, un'artista che fa elettronica cantata, una voce molto tagliente". Nei pomeriggi del festival tornano anche le chiacchierate di Mengo Cult. "Fino a sabato da Sugar alle 18, quattro appuntamenti a ingresso libero nel salottino di Beppe Angiolini a palazzo Lambardi, spazio agli artisti che si racconteranno, un'occasione unica per incontrarli. Il 10 luglio Boss Doms, l'11 Manuel Agnelli e il 12 luglio (alle 17,30) sarà la volta dei Fast Animals - spiega Mengozzi - Poi l'area market ei food truck". Al lavoro tanti volontari e una rodata macchina della sicurezza. «Chiuderanno via Buozzi e via Ricasoli ogni giorno dalle 18 - spiega il patron del festival Paco Mengozzi - il sabato per la serata con biglietto, le chiusure sono anticipate al primo pomeriggio. Quest'anno avremo anche tanti progetti per veicolare messaggi tra i giovani, da Arezzo Autismo a Toscanabile passando per il progetto di Oxfam per sensibilizzare tutti rispetto al cessare il fuoco dei conflitti».