Si avvicina l’appuntamento con il Festival dell’Autobiografia 2025

In programma ad Anghiari dal 26 al 28 settembre

Arezzo, 10 settembre 2025 – Si avvicina l’appuntamento con il Festival dell’Autobiografia 2025, in programma ad Anghiari (provincia di Arezzo) dal 26 al 28 settembre, grazie come sempre all’organizzazione della Libera Università dell’Autobiografia. “METAMORFOSI – Quando la scrittura cambia la vita” è il titolo e filo conduttore di questa edizione, così come indicato da Duccio Demetrio. “Le metamorfosi che cambiano la vita – che lo scrivere di sé induce, promuove e racconta – costituiranno nelle giornate del Festival un’occasione culturale preziosa. Per ascoltare, scrivere, leggere e condividere insieme teorie, vicende, momenti, testi dovuti alla riscoperta del piacere e della libertà civile di scrivere la propria storia”.

Il Festival 2025 inizierà ufficialmente venerdì 26 settembre alle ore 15:00 con i saluti del fondatore Duccio Demetrio, della presidente Stefania Bolletti e del sindaco di Anghiari Alessandro Polcri e si protrarrà fino alla domenica mattina. Saranno tre giornate come sempre intense, caratterizzate dalla presenza di tanti illustri ospiti, a partire dalla giornalista e scrittrice Sandra Petrignani, a cui verrà consegnato il Premio “Città dell’Autobiografia” e dal filosofo Sergio Givone, che riceverà invece il Premio “Centro Nazionale Ricerche e studi autobiografici”,

Tra i protagonisti del Festival 2025 anche Stefano Bartezzaghi, Paolo Jedlowski, Marco Ermentini, Tamara Baris, Raffaele Milani, Giampaolo Nuvolati, Gianumberto Accinelli, Roberto Francavilla, Stefano Raimondi, Gianfranco Bandini, Lorenzo Flabbi, Niccolò Nisivoccia e Nicoletta Polla-Mattiot che con le loro testimonianze approfondiranno i temi di questa edizione.

Venerdì mattina è in programma una doppia anteprima con Eva Rigonat, Daria Scarciglia, Maurizio Cimino e Carmen Squeo. Il venerdì sera poi le passeggiate nel borgo accompagnate da esperienze di scrittura, il sabato alle 21:30 appuntamento con “Nel borgo dei canta-storie” e domenica mattina lo spazio dedicato al concorso nazionale “L’albero delle ciliegie. Una storia tira l’altra”.

Il programma si muove tra presentazioni di testi, tavole rotonde, esperienze di scrittura e ascolto, per mettersi in gioco in prima persona in brevi esperienze di scrittura e momenti di condivisione.

Il Festival è organizzato con il patrocinio del Comune di Anghiari, il sostegno di Associazione Pro-Anghiari, Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo, Busatti e Vie di Anghiari.

Ulteriori info e la scheda di iscrizione su www.lua.it