
La cucina di una sagra (foto Alcide)
AREZZO
Da giovedì a domenica sagra della bistecca al campo sportivo di Olmo, frazione di Arezzo. Si cena dalle 20, poi si balla.
La storica sagra della rana si tiene a Pietraviva (Bucine): la 49esima edizione si tiene dal 9 al 13 luglio nella piazza del paese dalle 20, disponibile anche la pizza.
Da giovedì a domenica sagra del crostino al campo sportivo di Albergo, frazione di Civitella in Val di Chiana, cinquantesima edizione. Si cena dalle 19,30, disponibile anche la pizza. Non manca la musica.
Sagra dello struzzo a Manciano, frazione di Castiglion Fiorentino, da venerdì a domenica. Oltre allo struzzo ci saranno specialità toscane e pizza. Si cena dalle 20 al campo sportivo.
GROSSETO
Sagra del dolce casalingo a Gavorrano da venerdì a domenica nella frazione di Casteani. Si cena dalle 19,30.
Da giovedì a domenica sagra del pesce a Capalbio, della Torba, 41esima edizione di un evento storico. Si cena dalle 19,30 al Circolo La Torbiera, al chilometro 135 dell'Aurelia.
A Roccastrada, nella frazione di Sticciano Scalo, si tiene la sagra degli strozzapreti e dei prodotti tipici maremmani, sabato e domenica. Appuntamento alla struttura polivalente in via Vecchia 12. Stand aperti dalle 19,30, poi dalle 21 la musica.
Festa dello sport e del cinghiale alla cacciatora a Rispescia, da venerdì a domenica. Stand aperti dalle 19 poi si balla.
SIENA
Tartufo in primo piano agli impianti sportivi di Quercegrossa, a Castelnuovo Berardenga,con la seconda sagra del nero estivo, venerdi e sabato in via di Petroio 12.
Festa alla Madonna del Cerro, 22esima edizione, alle Tre Berte di Montepulciano, da giovedì a domenica dalle 19,30. Si cena, si balla e non manca l'animazione per i bambini.
A Badesse, frazione di Monteriggioni, torna la festa del pesce, da giovedì a domenica. Si cena dalle 19,30, segue musica.