
la casentina
Arezzo, 9 agosto 2025 – La Casentina, la cicloturistica che mancava.
Si terrà il 24 agosto con partenza da castel San Niccolò, tre percorsi, visite guidate, mercatini, auto d’epoca, soste in luoghi magici del Casentino tra assaggi lenti di vino e prodotti tipici e allegria.
Il 24 agosto 2025 è una data che verrà ricordare negli anni a venire perché da qui inizia a muoversi La Casentina, la prima cicloturistica storica della vallata del Casentino che unisce la scoperta del territorio con i suoi borghi e i suoi scorci, al divertimento, alla lentezza e all’armonia con la natura, alla buona cucina, alla scoperta della lentezza come filosofia di vita.
Nata dalla passione di un gruppo di amici per le due ruote e dalla iniziativa dell’amministrazione di Castel San Niccolò, il progetto ha ottenuto da subito il sostegno di tante aziende e tanti imprenditori della vallata che si sono innamorati dell’idea. Accanto ai main sponsor Estra, Cantina Fregnan, Borgo Corsignano e Fattorie di Celli, si sono raccolte tante altre realtà produttive che saranno presenti in modo diverso all’intero dei 250 sacchi gara e nei percorsi.
Ma La Casentina è anche amministrazioni che si sono strette attorno all’idea di un Casentino unito da promuovere e valorizzare: Castel san Niccolò ovviamente, Poppi, Bibbiena, Ortignano Raggiolo, Pratovecchio Stia.
Ieri alla presentazione ufficiale, che si è tenuta all’intero del salone del Comune di Castel San Niccolò a Strada in Casentino, erano presenti, oltre al padrone di casa il Sindaco Antonio Fani, i colleghi Filippo Vagnoli di Bibbiena e Valentina Cenni di Pratovecchio Stia, i rappresentanti di MTB Casentino e tanti sponsor.
La manifestazione ha ricevuto il patrocinio anche dalla Giunta e dal Consiglio della Regione Toscana.
Le iscrizioni sono ancora aperte e lo saranno fino alla mattina della partenza il 24 agosto https://www.lacasentina.com/iscrizioni. Si possono anche affittare le bici.
A oggi sono 100 gli iscritti che, in previsione, arriveranno a circa 200 per questa prima prova de La Casentina che ha stretto collaborazioni e partnership con altre otto cicloturistiche storiche. Tutte le aziende che hanno sostenuto il progetto – circa 40 che si trovano sul sito, nei social della manifestazione e nelle locandine – potranno offrire ai loro collaboratrici e collaboratori una partecipazione gratuita.
Ci saranno tre percorsi da 30, 53 e 83 chilometri studiati da MTB Casentino e i suoi esperti. Il ritmo lento, attraverso le bici d’epoca ma anche gravel e MTB, porterà appassionati e turisti a vivere in allegria i sapori e le atmosfere magiche del Casentino, tra prodotti tipici, musica, assaggi e buon vino. Perché è il buon vivere il momento, l’spirazione di questo scorrere lento delle due ruote tra le strade di una valle che ha tanto da regalare in termini di bellezza e passioni. Tutti i tracciati, studiati da MTB Casentino, hanno un dislivello contenuto per consentire la massima partecipazione anche a coloro che non sono allenati e toccheranno luoghi poetici talvolta poco conosciuti come Prato di Strada, Barbiana, Cetica, Pagliericcio, Borgo alla Collina, altre molto di impatto come Romena, Poppi, Buiano Bibbiena, Castello di Poppi e quindi le soste per assaggi di vino nelle cantine, di formaggi e tutto rigorosamente a ritmo lento. A Strada in Casentino ci saranno mercatini, musica – che animerà ogni borgo e ogni sosta – auto d’epoca in mostra. Per coloro che accompagneranno i ciclisti ci sarà anche un servizio di visita guidata con Oros.
Antonio Fani Sindaco di Castel San Niccolò ha commentato sostenuto anche dai colleghi presenti: “La prima cicloturistica storica del Casentino è la volontà di riconoscersi come entità unica e per questo si presenta già come un progetto vincente. Il nome, che abbiamo già depositato per il riconoscimento del marchio, viene da quello della Villa di Lorenzo Lori a Borgo alla Collina ed è un modo per legare tutte le anime di questa valle, quella produttiva, imprenditoriale, attiva, cultura e naturalistica. Tante persone hanno collaborato, tante realtà produttive che metteranno i loro prodotti nelle sacche e questo riempie di orgoglio. Grazie a Francesco Zampella a Gruppo Quattro e a tante altre persone del nostro comune e non solo che hanno voluto dare un sostegno logistico come Sara Mugnai, grazie ai comuni che hanno partecipato, grazie ai tanti sponsor ai quali abbiamo dato evidenza in ogni modo possibile perché siano di esempio per la loro voglia di esserci quando si tratta della promozione del territorio”.