Firenze insolita: un giro nella città in stile Art Nouveau

Una passeggiata tra le strade di Firenze alla scoperta dei suoi edifici più eclettici

Casa Galleria Vichi. Foto Marco's Photography Blog

30 marzo 2017. Firenze è la culla del Rinascimento italiano. Ogni giorno centinaia di turisti invadono il centro storico per ammirare i più grandi capolavori di arte e architettura. Eppure, Firenze ha molto altro da svelare all’osservatore curioso di dettagli insoliti. Ecco un itinerario in 6 tappe per cercare il lato eclettico della città e scoprire alcuni degli edifici più belli in stile Liberty.

Mercato centrale di Firenze. Magnifica struttura in ghisa, ferro e vetro, spicca tra le bancarelle dei mercatini di piazza del Mercato Centrale. Qui si notano sia echi di stili rinascimentali ma anche i primi albori dello stile decò. Alzate lo sguardo e perdetevi tra le decorazioni che ornano la facciata. Nella sua semplicità, il Mercato Centrale di Firenze è un simbolo dell’avanzare dell’era moderna, senza perdere di vista le origini storico-artistiche della città.

Villino Uzielli. La facciata di questo particolare villino, situato in piazza D’Azeglio 29, richiama perfettamente lo stile dell’Art Nouveau. Ghirlande e elementi floreali circondano finestre e balconi, e, per arricchire ulteriormente la facciata, l’architetto gioca con colonnine simili a obelischi.

Villino Giulio Lampredi. Situata in via Giano della Bella al 13, è la prima opera di uno degli architetti che ha meglio interpretato il Liberty fiorentino: Giovanni Michelazzi. Questo villino dei primi Novecento non solo è ricco di ferri battuti curvilinei che impreziosiscono le ringhiere dei balconi, ma decora le finestre della facciata con le ceramiche di Galileo Chini.

Villino Ravazzini. Elementi floreali e naturalistici si trasformano in ferro per trasmettere, fin dalla cancellata, tutto l’eclettismo e l’amore per i dettagli dello stile Liberty. La facciata è un gioco di ceramiche dai mille colori. Non si può passeggiare in via Scipione Ammirato senza notarla e restare qualche momento in contemplazione.

Villino Broggi-Caraceni. A pochi metri dal Villino Ravazzini, un'altra opera di Giovanni Michelazzi. Ferri battuti, capitelli, festoni che riproducono l’abbondanza della natura, in perfetto stile liberty, sono i decori che si ritrovano sulla facciata. Anche qui i colori e le decorazioni in ceramica rendono il palazzo una meraviglia a cielo aperto.

Casa Galleria Vichi. In Borgo Ognissanti, la più fantasiosa casa in stile Liberty realizzata da Giovanni Michelazzi. La decorazione mescola pietre, vetro e ferro. I lampioni di ferro sono sorretti da aquile, due draghi costeggiano le grondaie per lo scolo dell’acqua. Ma soprattutto, lasciatevi affascinare dalle vetrate e dai giochi di elementi geometrici.