
paola turci
Arezzo, 28 luglio 2025 – Continua l'Estate sangiovannese, ecco il programma di agosto 2025
Un ricco calendario di eventi tra concerti, proiezioni sotto le stelle, mostre, incontri, degustazioni che coprono l'intero mese di agosto e si spingono fino ai primi giorni di settembre. Fra i protagonisti Paola Turci e Gino Castaldo
Prosegue l'estate e non si fermano gli appuntamenti culturali e di intrattenimento nella città del Marzocco, con iniziative che coprono l'intero mese di agosto e si spingono fino ai primi giorni di settembre. Dopo un mese di luglio ricco di eventi partecipati e di grande qualità, San Giovanni Valdarno continua a offrire un programma estivo variegato, pensato per intercettare i gusti e le esigenze di tutte le fasce della popolazione, regalando momenti di cultura, svago e condivisione. Il cartellone si presenta ancora una volta ricco e articolato, con musica, cinema, spettacoli, degustazioni, festival tradizionali e alcune interessanti novità.
Alla presentazione del cartellone questa mattina, lunedì 28 luglio a Palomar, erano presenti il sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi, l'assessore alla cultura Fabio Franchi, Claudio Calamandrei per la Pro Loco ei rappresentanti delle associazioni coinvolte: Opera Viwa e Terre d'Arezzo Music Festival, Materiali sonori e festival Orientoccidente, Fondazione Be.St., la sezione Soci Coop di San Giovanni Valdarno, l'Accademia musicale valdarnese, Muse, associazione Residenti in centro storico, Libera Valdarno, associazione nazionale Carabinieri di San Giovanni Valdarno, Casa Masaccio centro per l'arte contemporanea e Museo delle Terre Nuove.
"Dopo un mese di luglio ricco di eventi partecipati e di grande qualità – hanno dichiarato il sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi e l'assessore alla cultura Fabio Franchi – San Giovanni Valdarno si conferma anche ad agosto un punto di riferimento per la cultura e il tempo libero nel Valdarno e non solo. Il nostro cartellone estivo, ricco e variegato per tipologia di spettacoli e per location, nasce dalla collaborazione tra l'Amministrazione comunale, la Pro Loco, istituzioni, associazioni e realtà del territorio, nel solco di una tradizione radicata che da decenni anima l'estate sangiovannese. Grandi nomi del panorama della musica e dello spettacolo che si affiancano ad eventi diffusi nel territorio, musica, cinema, arte contemporanea, incontri e degustazioni: tutte queste iniziative si intrecciano e si legano per offrire occasioni di svago e riflessione, promuovendo al tempo stesso la bellezza e l'identità della nostra città È un'estate pensata per tutti, dai più giovani agli adulti, che testimonia l'impegno costante dell'Amministrazione nel valorizzare la cultura come uno degli. elementi strategici e fondamentali per rafforzare il senso di comunità, promuovere la partecipazione attiva incentivare la crescita collettiva.”
Il primo evento in programma è previsto per venerdì 1 agosto alle 21,15 in piazza Cesare Battisti con l'appuntamento secondo del Terre d'Arezzo Music Festival, a cura dell'associazione Opera Viwa, che propone un originale e apprezza il cineconcerto. Dopo il grande successo degli scorsi anni con la colonna sonora live de “Gli uccelli” di Alfred Hitchcock nel 2022, “Non è un paese per vecchi” dei fratelli Coen nel 2023 e “Il Gabinetto del Dottor Caligari”, in questa edizione sarà presentato “Nodo alla gola”, celebre film sempre di Alfred Hitchcock. Durante la proiezione, le musiche originali composte dal Maestro Francesco Oliveto saranno eseguite dal vivo dal Quintetto Focus, per offrire al pubblico un'esperienza immersiva che ama cinema e musica dal vivo in un'atmosfera intensa e coinvolgente.
Sabato 2 agosto alle 18,30 inaugura la mostra "Mauro Staccioli. Sculture attraversabili e attraversanti" a Casa Masaccio, Centro per l'arte contemporanea. L'esposizione, curata da Caterina Martinelli, è realizzata in collaborazione con il Mauro Staccioli Museo Archivio di Volterra, la Galleria Il Ponte di Firenze e la Galleria Niccoli di Parma, e propone un focus sulla produzione scultorea dell'artista toscano dedicato alle forme aperte, ai varchi e agli attraversamenti. La mostra si inserisce in continuità con la recente installazione del Cerchio imperfetto sulla rotatoria del Ponte Ipazia d'Alessandria e approfondisce un nucleo centrale della ricerca di Staccioli sviluppato negli anni Novanta, quando l'artista comincia a elaborare forme come anelli, ellissi, triangoli vuoti e quadrati dai lati curvi, spingendo verso soluzioni che sfidano equilibrio e simmetria, come suggerito anche dai titoli delle opere, ad esempio “Equilibrio sospeso” o, appunto, “Cerchio imperfetto”.
Sempre sabato 2 agosto, alle ore 21, la Sala La Nonziata ospiterà il concerto finale della Master Academy dell'Accademia Musicale Valdarnese, evento conclusivo di un percorso formativo dedicato a giovani musicisti provenienti da tutta Italia e non solo.
Lunedì 4 agosto si chiude l'undicesima edizione de “La Nostra Memoria Inquieta”, la rassegna cinematografica che ogni anno propone la proiezione di pellicole rare, con particolare attenzione al cinema d'autore e in pellicola. Quest'anno la rassegna è stata dedicata a Tim Burton e, per la serata finale, è prevista una doppia proiezione in bianco e nero dedicata all'animazione in stop motion: il cortometraggio “Frankenweenie” del 1984, che anticipa molti dei temi più cari al regista, e “La sposa cadavere”, delicata fiaba gotica ispirata al folklore ebraico e arricchita dalla colonna sonora firmata Danny Elfman.
Anche il cinema all'aperto sarà protagonista nel mese di agosto. Presso il Giardino di'Noce, in via Mannozzi, torna “Cinema al Giardino”, a cura dell'associazione Residenti in centro storico, con una serata speciale dedicata al cinema comico italiano. Giovedì 7 agosto alle 21,30 verrà proiettato “Qualunquemente”, celebre film interpretato da Antonio Albanese, primo capitolo di una trilogia satirica dedicata al personaggio di Cetto La Qualunque, che ha segnato in modo ironico e grottesco l'immaginario politico italiano degli anni Duemila. Parallelamente, il cinema Masaccio – arena estiva ospita “Esterno Notte 17”, una rassegna di cinema sotto le stelle che si svolgerà per tutto il mese di agosto, ogni martedì, venerdì, sabato e domenica, con una proiezione aggiuntiva giovedì 14 agosto. L'ingresso è previsto al costo di 6 euro (intero) e 5 euro (ridotto).
Come da tradizione, domenica 10 agosto si celebra la notte di San Lorenzo al Convento di Montecarlo, organizzata dalla Fondazione Be.St. in collaborazione con la Pro Loco, il Gruppo Astrofili Valdarno, l'Associazione italiana sommelier delegazione di Arezzo e l'associazione Opera Viwa all'interno della rassegna “Estate a Montecarlo”. Alle 21, nel parco del convento, si terrà il concerto “Dall'Europa barocca al Sudamerica”, un viaggio musicale che attraversa secoli e continenti guidato dalle chitarriste Veronica Barsotti e Silvia Tosi, in arte Duo Yvette. A seguire, alle ore 22, la degustazione di prodotti locali a cura della Fondazione Be.st e di vini a cura dell'Ais Arezzo, al costo di 10 euro. Per partecipare è necessaria la prenotazione entro il 2 agosto presso la Pro Loco; dal 3 agosto sarà possibile prenotarsi anche via mail scrivendo a [email protected]. La serata proseguirà con le letture a tema proposte dalle lettrici volontarie di Palomar e l'osservazione guidata del cielo stellato e delle stelle cadenti insieme al Gruppo astrofili Valdarno.
Il 22 agosto, alle 19,15 in piazza della Fornace, spazio alla musica funky con “Funky Night alle Fornaci”, evento a cura della Pro Loco in collaborazione con Alimentari Mariella e Benedetta. Protagonisti i Saxarubra, band soul & funky che accompagnerà l'apericena con un repertorio coinvolgente, tra musica pop e groove anni '70.
Lunedì 25 agosto, alle 21,15 in piazza Masaccio, il Festival Orientoccidente presenta uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: “La rivoluzione delle donne – Le voci femminili che hanno segnato la storia”, una serata che unisce parole e musica con la partecipazione di Paola Turci e Gino Castaldo. Paola Turci, una delle cantautrici italiane più amate, vanta una carriera lunga oltre trent'anni durante la quale ha saputo rinnovarsi costantemente mantenendo una cifra personale e autentica. Autrice di brani indimenticabili come “Bambini”, “Volo così” e “Stato di calma apparente”, ha spesso affiancato alla sua attività musicale un impegno attivo nei confronti di tematiche civili e sociali, raccontando la condizione femminile con sensibilità e coraggio. Accanto a lei, sul palco, il giornalista e critico musicale Gino Castaldo, profondo conoscitore della musica italiana e internazionale, che accompagnerà il pubblico in un racconto fatto di musica, aneddoti, riflessioni e dialoghi. Un concerto che celebra il ruolo delle donne nella musica e nella cultura, mettendo in luce le voci che hanno rotto le barriere, influenzando generazioni e aperto nuove strade. L'ingresso ha un costo di 17 euro (15 euro per i soci Coop e 14 euro per l'acquisto online https://oooh.events/evento/paola-turci-e-gino-castaldo-biglietti/
Domenica 31 agosto alle 21,15 in piazza Cesare Battisti appuntamento musicale “La notte dei vinili” con gioco a premi, curato dall'associazione culturale Natale nel Mondo e dalla Pro Loco, che vede Pino, “The Music Doctor”, sottoporre agli spettatori/concorrenti quiz musicali sulle più celebri canzoni degli anni Sessanta, Sessanta e Ottanta.
Settembre si apre con una giornata dedicata al ricordo e all'impegno. Martedì 2 settembre, alle 21,15 in piazza Cesare Battisti, si terrà un evento speciale della rassegna “La nostra memoria inquieta” in omaggio al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, in collaborazione con l'Associazione nazionale Carabinieri – sezione Dalla Chiesa di San Giovanni Valdarno e con il coordinamento del Valdarno superiore di Libera. In programma la proiezione del film “I cento passi” di Marco Tullio Giordana, dedicato alla figura di Peppino Impastato, giovane giornalista siciliano ucciso dalla mafia.
Venerdì 5 settembre, alle 21,30 in piazza Cesare Battisti, concerto della storica band Mr. Cadillac, intitolato “…E son 40…”, per celebrare con energia e allegria i quarant'anni di carriera musicale, spaziando tra successi italiani e internazionali.
Nel frattempo, anche l'offerta educativa non si ferma. Nell'ambito del progetto “S-Passo al Museo”, promosso dalla Regione Toscana, il Museo delle Terre Nuove e Casa Masaccio | Centro per l'arte contemporanea diventano i luoghi ideali per vivere un'esperienza unica a misura di bambino. I campi settembrini, in programma dal 1° al 5 settembre e dall'8 al 12 settembre, sono rivolti a bambine e bambini dai 6 ai 10 anni e offrono due settimane alla scoperta del patrimonio storico e artistico della città, attraverso atelier creativi, laboratori e percorsi didattici. Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì, con orario 8.30/9.00 – 16.30, in piccoli gruppi da 6 a 10 partecipanti, per garantire un'esperienza formativa di qualità e personalizzata. Il costo è di 100 euro a partecipante (pranzo escluso), con una riduzione del 10% riservata ai soci Unicoop Firenze. Le iscrizioni sono obbligatorie entro la settimana precedente l'inizio del campus.
Tutti gli eventi sono sponsorizzati da UniCoop Firenze.