
di Cristina Lorenzi
Dibattiti, musica, lirica, teatro, cinema. Giovani e commercianti. La città tutta partecipa al Festival Con-Vivere che si inaugura oggi alle 17 in via del Plebiscito con l’intervento della direttrice scientifica Laura Boella. Ideato dal compianto Remo Bodei e creato dalla Fondazione Cassa di risparmio di Carrara, il festival quest’anno compie diciotto anni e, secondo le indicazioni del presidente Enrico Isoppi, parlerà di umanità.
Il tema dell’uomo sarà declinato in tutte le sue sfaccettature in una quattro giorni che fino a domenica animerà il centro storico della città dei marmi. Più di venti incontri di parola, sei spettacoli e oltre trenta eventi collaterali fra laboratori di cucina, spazio bambini, mostre, incontri, passeggiate a tema. Stefano Massini, Alessandro Bergonzoni, Stefano Mancuso, Roberto Cingolani, Maurizio Ferraris, Telmo Pievani, Chiara Saraceno, sono alcuni degli ospiti di questa edizione. E poi ancora la musica dei Tiromancino, dell’Orchestraccia e della talentuosa Frida Bollani Magoni. Un evento omaggio a Bob Dylan e uno spettacolo dedicato ai temi del cambiamento climatico con Elisa Palazzi e Stefano Taddia.
Per quanto riguarda gli incontri, dopo Laura Boella su "Un umanesimo difficile", si alterneranno sui palchi filosofi, scienziati e docenti. Gli incontri di parola indagheranno su empatia ed emozioni, tecnologie, scienza con Anna Donise, Maurizio Ferraris, Nello Cristianini, Fiorella Battaglia e Giuseppe Di Vetta. Riflessioni poi su vita e libertà con Silvia Romani e Giulia Sissa, con la direttrice di Qn (La Nazione, il Resto del Carlino e Il Giorno) Agnese Pini, Giulia Lami, Maurizio Ambrosini, Rayhana Tabrizi e Yagoub Kibeida, Gabriela Jacomella, Luciana Delle Donne, Mireya Carmen Cannata, Alessandro Bergonzoni. Sarà poi affrontato il tema della parola e del linguaggio con gli incontri con Vera Gheno, Antonella Anedda, Angelo Capasso.
Infine riflettori sugli scenari futuri, sulla sostenibilità e su ciò che sarà del pianeta con Roberto Cingolani, Mauro Magatti e Chiara Giaccardi, Elisa Palazzi e Federico Taddia, Giacomo Borella. Non solo riflessioni, ma anche cibo nei ristoranti del centro e musica con lo spettacolo su Maria Callas degli Amici della Lirica, e jazz, la musica popolare e la musica leggera. Il centro sarà poi animato con mostre, premi di scultura, attività interattive come Human library della Biblioteca "Lodovici". Il programma completo del festival sul sito con-vivere.it