
Fonte: Pixabay.
Firenze, 21 febbraio 2018 – Per gli amanti del vintage, del collezionismo e dell’antiquariato, sabato 24 e domenica 25 febbraio dalle 10 alle 19, negli spazi dell’Obihall di Firenze, torna Artigianarte, l’appuntamento dedicato a tutto quello che è collezionabile, ma non solo. La mostra mercato riguarda infatti l’oggettistica legata al passato ma anche quella a cui è stato dato un tocco di modernità, oltre a tutto l’artigianato creativo.
Sono davvero tantissimi gli ambiti in cui potrete spaziare muovendovi tra i banchi. Gli appassionati di vintage, infatti, potranno trovare dai capi delle grandi griffe agli accessori come borse e occhiali, fino alla bigiotteria. Tanta scelta anche per l’arredamento, con particolare riguardo agli articoli da collezione come gli orologi da tavolo, le porcellane preziose, ma anche quadri, utensili e autentici manufatti testimoni di un’epoca lontana-ma non troppo. Non mancheranno poi tutte quelle cose che vi accenderanno i migliori ricordi, come i giocattoli di un tempo, le bambole, i trenini in latta degli anni ’50, ’60 e ’70, o le storiche Barbie, richiestissime dai collezionisti, che dalla celebre Barbara Millicent Roberts hanno segnato la storia di generazioni di bambine.
Per chi invece, in un tempo di tecnologia e web, rimpiange i bei tempi della carta stampata, c'è solo l’imbarazzo della scelta: libri, cartoline, legatoria raffinata, ritratti di soggetti che se ne stavano in posa per ora davanti ai fotografi, lettere ritrovate nei cassetti del nonno o della nonna. La lista continua con i ventagli d’epoca, creazioni a maglia e all’uncinetto, i kimoni, ma anche i pezzi unici e di valore come i grammofoni o le porcellane dei primissimi del secolo scorso. Oltre ai banchi di vendita, ci saranno anche gli artigiani e gli artigiani creativi come dimostrazione di un lavoro manuale da scoprire e ri-scoprire. Prezzo 3 euro, ridotto 2 euro.