
bigonai
Arezzo, 31 luglio 2025 – Alla scoperta del patrimonio del Casentino tra musei e borghi . Il programma di eventi del sistema MEC - Musei ed Ecomusei del Casentino entra nel vivo nei primi giorni del mese di agosto con una variegata proposta tra mostre, spettacoli, laboratori e camminate che, rivolta a diverse età, è finalizzata a valorizzare la storia, la cultura e le tradizioni della vallata. I promotori di racconto fermento sono il Museo dell'Arte della Lana di Stia, il Museo Archeologico del Casentino di Bibbiena e l'EcoMuseo del Casentino che hanno unito le forze con la volontà di raccontare il territorio attraverso le sue molteplici sfaccettature con una modalità attiva e interattiva, prevedendo esperienze immersive e inclusive in cui coinvolgere la comunità locale ei turisti.
Le prime iniziative sono già fissate per venerdì 1 agosto quando alle 17.30 è prevista la narrazione di storie per bambini e adulti “Chi ha paura del lupo” nel borgo di Moggiona all'interno della rassegna “EcoMuseo a misura di bambino”, seguita alle 18.00 dall'inaugurazione della mostra collettiva “Mutaforma” che è stata curata da Eleonora Pepe all'interno del Museo Archeologico di Bibbiena per approfondire la diversità delle interpretazioni delle esperienze individuali legate alla trasformazione. Il fine settimana proseguirà poi sabato 2 agosto con tre iniziative diffuse nella vallata, firmate dall'EcoMuseo del Casentino: alle 9.00 partirà l'escursione “Le vie dei legni” con ritrovo al Museo del Bosco e della Montagna di Stia, alle 17.00 sarà la volta di “Cittadini per un giorno: scopri, vivi, partecipa” con una visita guidata al centro storico di Poppi e alle 21.15 sarà possibile partecipare a “Di sogno in sogno” nel giardino della chiesa di Bibbiano a Capolona con una suggestiva narrazione teatrale messa in scena dall'attrice Miriam Bardini e dall'artista visiva Martina Botta. Questo spettacolo verrà proposto anche il giorno successivo, alle 18.00, nella radura adiacente ai ruderi della chiesa di Sant'Angelo nel bosco tra Raggiolo e Quota. La giornata di domenica 3 agosto sarà ulteriormente arricchita da “Forest Bathing - Camaldoli, la foresta silente” che, con inizio alle 10.00 a Camaldoli, farà vivere una vera e propria immersione nella natura organizzata dal Museo Archeologico di Bibbiena attraverso pratiche di yoga e meditazione.
Un percorso laboratoriale di riciclo artistico sarà ospitato dal Museo dell'Arte della Lana di Stia con tre appuntamenti tra le 17.00 e le 18.30 di giovedì 7 agosto, giovedì 21 agosto e giovedì 28 agosto che saranno rivolti ai bambini tra gli otto ei dodici anni per la realizzazione di una cornice fotografica insieme all'artista Sara Lovari. Un ulteriore laboratorio di tessitura con le dita sarà tra le 16.00 e le 19.00 di domenica 17 agosto dove Angela Giordano accompagnerà all'interno dell'antica tecnica manuale e creativa dell'intrecciare fili di vari materiali direttamente con le mani per creare collane, bracciali, cinture e passamanerie. L'inizio del mese sarà scandito da altri cinque eventi inseriti nel calendario estivo dell'EcoMuseo del Casentino a partire dalle 17.30 di martedì 5 agosto a Moggiona con la dimostrazione sull'arte del legno e l'inaugurazione della mostra con elaborati prodotti durante la Summer School “Nel Bosco dei Bigonai”, per proseguire alle 17.30 di mercoledì 6 agosto con il laboratorio per bambini di scalpellatura tradizionale al Museo della Pietra Lavorata di Strada in Casentino. Le attività per bambini proseguiranno venerdì 8 agosto alle 17.30 con il laboratorio manipolativo “Il gioco delle mani: si fa pe' ruzzare” all'EcoMuseo del Contrabbando di Chitignano e alle 19.30 con la passeggiata per famiglie nei dintorni di Talla dedicata all'osservazione delle costellazioni in compagnia di un astrofisico, infine il santuario della Verna sarà sede dalle 16.00 di sabato 9 agosto di una passeggiata “sui passi di Francesco” seguita dalla lettura “L'allodola di pezza di Cheri” di Miriam Bardini. Il programma completo è disponibile sul nuovo portale www.musei-ecomusei-casentino.it.