La paura di (stra)vincere
6 € al mese
Il Concorso si apre con il Cantico dei Cantici di Giovanni da Palestrina. Dirige il maestro Testolin, tra i maggiori esperti di polifonia rinascimentale.
La rassegna ai massimi livelli anche se soffre la carenza di formazioni in alcune sezioni importantissime. Ai complessi italiani si uniscono quelli da Filippine, Hong Kong, Estonia, Belgio e Cina. Tutte le sedi.
Santori rievoca gli ultimi momenti con la diciassettenne: chiedeva di uscire in anticipo per andare a Bruxelles "Aveva un foulard bianconero, lo sventolava con orgoglio. Il giorno dopo la strage in classe ci fu solo silenzio".
Sul palco il pianista Alberto Cartuccia Cingolani e la violinista Olimpia Pelletier. La rassegna rientra nello spirito della raccolta di fondi per il Calcit . .
È un luogo speciale per la bellezza della sua natura rustica in Valtiberina ma è praticamente sconosciuto fuori da Arezzo. Un’antica tradizione vuole che le acque del torrente abbiano magici poteri, come quello di aiutare a concepire le donne.
La morte dell’ingegner Longhi nel marzo 1921 a Castelnuovo dei Sabbioni raccontato nel libro di Mannino avviò un periodo di violenze
Il concerto delle grandi arie d’opera suggella la visita in Giappone del presidente. Il tenore, accolto mesi fa al Petrarca, applaudito dal Quirinale e dal ’sovrano celeste’.
Fu allievo prediletto di Giovanni Gentile e inaugurò la corrente del "problematicismo". Oggi inorridirebbe di fronte alle raccomandazioni linguistiche per la parità di genere.
Al maestro del Rinascimento sarà dedicata quella della Giostra di settembre. Le sue musiche suonate al Polifonico sono l’unico legame con la nostra città.