REDAZIONE AREZZO

Villaggio tirolese, nella baita torna la cena in doppia versione

A grande richiesta, arriva un’altra serata per gustare insieme le specialità della gastronomia altoatesina e aretina. E domenica il lancio delle lanterne

Cena in baita

Arezzo, 15 dicembre 2015 - Torna in scena a grande richiesta, sul palcoscenico di piazza Grande ad Arezzo, la cena in baita con il menù in doppia versione, aretina e altoatesina. L’iniziativa, nata nell’ambito del Mercato di Natale organizzato dalla Confcommercio con il patrocinio del Comune di Arezzo e il contributo di Birindelli Auto, è a cura dei ristoratori di piazza Grande e degli operatori del villaggio tirolese. L’appuntamento è per giovedì 17 dicembre alle 20. La cena prevede dunque una gustosa alternanza fra i piatti tipici della cucina aretina e tirolese, annaffiati da buona birra e dai vini selezionati in collaborazione con le Strade del Vino. In più, la cornice suggestiva di una vera baita di montagna, un’atmosfera che proietta il centro storico di Arezzo tra le vette alpine. Il menù si apre con un antipasto doppio a base di cibreo aretino e selezione di speck e formaggi altoatesini; prosegue con un piatto di spätzle, i gustosi gnocchetti di farina di tradizione nordica, e con un toscanissimo coniglio al coccio con patate e rosmarino. La chiusura è affidata ad un doppio dessert: tortino con crema al vinsanto e uvetta e una fetta di Linzer Torte, la crostata originaria della città di Linz, preparata con farina di nocciole tritate e farcita con confettura di ribes. Le prenotazioni vanno effettuate al numero di telefono 0575 295894 (Logge Vasari) oppure 0575 21033 (Lancia d'Oro). Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. La cena di giovedì 17 sarà preludio ad un altro intenso fine settimana per il Mercato di piazza Grande, che si prepara ad uno dei momenti più spettacolari: il lancio delle lanterne dei desideri, in programma per le ore 18 di domenica 20 dicembre. Ad animare lo spettacolo saranno come sempre Andrea Fognani (La Carta) e il maestro Enzo Scartoni, che curerà la colonna sonora. Chi lo vorrà, potrà dunque acquistare le speciali lanterne di Natale (due euro e mezzo l’una), scrivere un messaggio augurale sull’apposito bigliettino e farlo volare verso il cielo grazie all’accensione della candelina interna. Sempre nel fine settimana, piazza Grande si apre alla beneficenza e dopo il Calcit e la Fondazione Meyer accoglie anche Telethon, che sabato 19 e domenica 20 dicembre raccoglierà fondi in favore della ricerca sulle malattie neurologiche rare, in concomitanza con la maratona nazionale. Lo stand di Telethon sarà installato accanto alla fontana della piazza. Intorno, le pittoresche casette di legno con i prodotti tipici tirolesi continueranno ad illuminare il centro storico riscaldando il clima natalizio.