
Modern Gods
Arezzo, 17 luglio 2025 – Due giovani fotografi, due progetti radicalmente diversi, un unico filo conduttore: raccontare, attraverso l’immagine, le contraddizioni del nostro tempo.
Nel corso del weekend inaugurale della prossima edizione di Cortona On The Move (17 - 20 luglio), riferimento internazionale per la fotografia contemporanea, brillano anche i nomi di Antonio Brondi e Tόna Fritsdόttir, studenti di Accademia Italiana – rispettivamente delle sedi di Firenze e Roma – selezionati per presentare i propri lavori inediti. Con “Modern Gods”, Antonio Brondi, studente 22enne di Ferrara del secondo anno del corso in Fotografia e Nuovi Media a Firenze, esplora le pieghe del potere economico e politico negli Stati Uniti.
A partire da una riflessione dello storico economico Guido Alfani sul divario sociale americano e le elezioni presidenziali del 2024, Brondi costruisce un’indagine visiva intensa e documentata sui grandi donatori della campagna repubblicana che ha portato all’elezione di Donald Trump.
Il progetto, arricchito da testi di taglio giornalistico a firma di Emanuele Gessi, fonde fonti visive tratte dal web e ricerca critica per rivelare i volti e le trame di un’élite capace di influenzare la democrazia a colpi di miliardi.
Di tutt’altra atmosfera, ma ugualmente potente, è la ricerca di Tόna Fritsdόttir (2001, Færøer, Danimarca), neolaureata del triennio in Fotografia e Nuovi Media all’Accademia Italiana di Roma. Con “Echoes of Identity”, l’autrice trasporta lo spettatore in un universo sospeso tra moda, filosofia e tecnologia, dove l’identità si fa frammento, metamorfosi, riflesso.
Le sue immagini – ottenute con una sapiente combinazione di tecniche in camera e manipolazione digitale – si muovono sul confine tra sogno e distorsione, esplorando la fragilità dell’individualità nell’era del post-umanesimo. Un’estetica potente, che riecheggia la fashion photography ma la sovverte, per raccontare futuri distopici e intimi al tempo stesso.
“Due studenti di Accademia Italiana parteciperanno a questa edizione di Cortona On The Move, qualcosa in più di un festival di fotografia, una celebrazione dell'immagine contemporanea - afferma Alessandro Colombo, Country Manager del gruppo AD Education - Antonio e Tόna sono due persone diverse, uno da Ferrara e l'altra delle isole Faroe Islands, che portano due sguardi diversi ma necessari per guardare la società con un ‘punto di vista’ filtrato da interessi o inquinato dai nuovi media.
Siamo contenti di vedere il lavoro dei nostri ragazzi nella scenografia di Cortona”. Accademia Italiana (www.accademiaitaliana.com), Istituto di Alta Formazione dalla forte vocazione internazionale con sede a Firenze e Roma, è, dal 1984, punto di riferimento nella formazione per le industrie creative della moda, del design, della comunicazione visiva e della fotografia.
Nel giugno 2020 entra a far parte del Gruppo AD Education, network internazionale specializzato nell’alta formazione per le discipline creative ed artistiche che riunisce 19 scuole e 70 campus in Francia, Italia, Spagna e Germania per un totale di oltre 35.000 studenti. Grazie a un corpo docenti costituito da affermati professionisti del settore, AI combina formazione teorica e attività pratica e laboratoriale, offrendo inoltre la possibilità di seguire le lezioni in doppia lingua, italiano/inglese.
Oggi l’offerta formativa si compone di corsi di laurea triennale (accreditati dal MIUR nel 2012) – in Fashion Design, Design, Fotografia, Graphic Design, Design del Gioiello e Comunicazione – oltre a sette nuovi bienni specialistici, legalmente riconosciuti dal MUR alla fine del 2019 – Fashion Textile Design, Fashion Design and Management, Interior Design, Product Design, Graphic Design, Fotografia e Design del Gioiello Contemporaneo.
L’ampliamento della proposta di studi, consolida una storia importante che ha visto passare nelle aule dell’istituto grandi nomi della creatività internazionale quali Vivienne Westwood, Oliviero Toscani, Rick Owens, Carla Fendi, Alessandro Mendini, Domenico Guzzini, Brunello Cucinelli e molti altri.