
La locandina dell'evento
Arezzo, 22 luglio 2025 – Domenica 27 luglio alle 18.45 all'Associazione Francesco Sandrelli si terrà il concerto MUSICHE DI DUKE ELLINGTON ad opera del duo Pratesi - Vezzani.
Il Maestro Valerio Vezzani alle tastiere e il Maestro Romano Pratesi al sax tenore e clarinetto basso, ci condurranno tra le note del grande Duke Ellington e alla scoperta del panorama musicale dagli anni '40 agli anni '60.
I protagonisti: Romano Pratesi Saxofono Tenore, Clarinetto Basso, Compositore e Arrangiatore. Vive a Siena, ma da alcuni anni svolge la sua attività in tutta Europa , soprattutto in Francia.
E’ docente di ruolo della cattedra di “Musica d’Insieme Jazz” e del nuovo corso da lui creato: “Free Jazz: Forma Libere e Atonali nella Musica Afroamericana” presso il Conservatorio Statale di Musica ” L. Cherubini” di Firenze. Tra i suoi numerosi progetti degli ultimi anni spicca certamente la sua collaborazione con David Liebman con cui crea alcuni interessanti progetti come ad esempio: “Rubber Band” con i batteristi Adam Nussbaum e Daniel Humair , e con il contrabassista Ares Tavolazzi. Poi Il Duo di fiati con: David Liebman al Saxofono Soprano e Romano Pratesi al Clarinetto Basso, e inoltre “Three Reeds Quintet” con la seguente formazione: David Liebman : Saxofono Soprano e Tenore, Composizione, Romano Pratesi : Clarinetto Basso, Federico Benedetti : Saxofono Contralto, Composizione e Arrangiamento, Paolo Ghetti: Contrabasso, Mauro Beggio: batteria.
Con tutti questi tre progetti sono stati effettuati diversi concerti nei Jazz Festival, e sono state pubblicate edizioni discografiche su CD. Valerio Vezzani Pianista, didatta, compositore, con un repertorio esecutivo che spazia dal barocco alla musica contemporanea ed al jazz.Consegue il Diploma vecchio ordinamento di Pianoforte (Laurea magistrale) presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, con votazione massima di 10/10 e lode, poi il Diploma di Musica elettronica (Laurea magistrale) .
Consegue il Diploma in pianoforte di secondo livello LRSM con distinction rilasciato dagli UK con validità estera ed il Diploma di Pianoforte Moderno presso la scuola di musica moderna LMWS. Ottiene un master universitario in metadidattica cognitiva (tesi sull'insegnamento musicale e le nuove tecnologie. Frequenta il triennio di Formazione Kodaly Italiana organizzato dall'Aikem.
Svolge attività concertistica in Italia ed all’estero, suonando in luoghi di prestigio quali ad esempio: Palazzo Reale di Milano (Piccolo Teatro, Raisat), Istituto Italiano, Lubiana (Slovenia) e molti altri. L'Associazione Francesco Sandrelli, nata in memoria dell'artista scomparso, ospita in maniera permanente parte delle sue opere pittoriche e degli scritti poetici e organizza eventi culturali liberi e gratuiti.