
Il sindaco Fanfani con l'assessore Macrì tra le istallazioni di Icastica
Arezzo, 28 ottobre 2014 - Corso Italia, piazza Guido Monaco, piazza Sant’Agostino, i portici di via Roma e, in generale, tutta la città da ormai quattro mesi offre ad aretini e turisti le opere dei più importanti artisti contemporanei grazie a Icastica. La manifestazione però sta volgendo al termine e venerdì ci sarà l’evento finale al teatro Vasariano con l’ospite d’onore Andrée Ruth Shammah, direttore del teatro Franco Parenti di Milano. Sarà un pomeriggio intenso che vedrà la partecipazione del Professore Emmanuele F.M. Emanuele, presidente della Fondazione Roma, che terrà una lectio magistralis sul tema «Il valore strategico della cultura». Non sarà l’unica novità della giornata. Subito dopo Emmanuele sarà presentata l’opera di Per Barclay sul crocifisso di Cimabue mentre Carlo Alberto Neri eseguirà l’inedita colonna sonora di Icastica.
All’evento parteciperanno, oltre all’assessore Pasquale Macrì che ha voluto e organizzato la manifesetazione, il sindaco di Arezzo Stefano Gasperini, il presidente della Provincia Roberto Vasai, il direttore di Icastica Fabio Migliorati, Christian Fabbri, delegato di Hera Comm, main sponsor della manifestazione e il direttore della Confocommercio di Arezzo Franco Marinoni. La serata terminerà con un momento conviviale in programma alle 18,30. Naturalmente, la fine della manifestazione vedrà anche la premiazione degli artisti che hanno partecipato a Icastica, ma nulla trapela ancora sui nomi dei premiati. Venerdì ci sarà anche l’ultimo appuntamento con la sezione poetica di Icastica, che per quest’ultimo appuntamento vedrà protagonisti Gabriel Del Sarto, Marco Simonelli, Franca Mancinelli. Anche per questa sezione saranno scelti i vincitori decretati da una giuria composta da Nicola Crocetti, Daniele Piccini, Franco Buffoni, Davide Rondoni, eccellenze in campo poetico e letterario italiano e internazionale. Infine, per chi volesse ricordare le immagini di Icastica anche dopo la fine della manifestazione, il catalogo è in vendita allo sportello Unico di piazza Amintore Fanfani, all’Informagiovani e ai due centri di accoglienza turistica Benvenuti ad Arezzo. Il prezzo è di 20 euro. Il volume raccoglie una ricca documentazione della kermesse, 220 pagine con testi di Fabio Migliorati con la biografia di ogni artista.