REDAZIONE AREZZO

Aperta la biennale del ferro battuto a Stia. Il campionato dei forgiatori

Mostra nello storico lanificio che ospiterà il museo del ferro

ferro battuto

AREZZO 3 settembre 2015 - INAUGURATA  a Stia la XXI Biennale europea d’arte fabbrile, rassegna dell’artigianato del ferro battuto, organizzata dal Comune di Pratovecchio Stia e dell’Associazione per la biennale d’Arte Fabbrile. In piazza  Tanucci c'erano l'onorevole Marco Donati, il presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Luca Santini, il sindaco di Pratovecchio Stia Nicolò Caleri e la presidente del comitato organizzatore Maria Gemma Bendoni. Dopo il taglio del nastro la visita agli stand  allestiti all’interno dello Storico Lanificio di Stia, che ospiterà a breve anche il Museo del Ferro Battuto, la cui sede provvisoria è stata inaugurata in occasione della Biennale.  “Il Museo del Ferro Battuto - ha spiegato il sindaco Caleri - vuole rappresentare al contempo la sintesi di quasi 40 anni di storia della manifestazione e un punto essenziale di ripartenza verso un futuro della Biennale sempre più legato alla compenetrazione tra forgiatura, arte e design. È destinato a divenire componente importante dell’offerta turistica e culturale del nostro territorio, estendendo all’intero arco dell’anno la possibilità per il turista di apprezzare il legame di questo territorio con l’arte fabbrile e tutto l’artigianato artistico”.

Il programma di domani, venerdì 4 settembre, prevede dalle  8 a mezzanotte le prove del campionato di forgiatura con fabbri di tutti il mondo impegnati a realizzare opere su un tema assegnato che, per l’edizione 2015, è "Maschere e burattini". La sede municipale ospiterà invece il concorso internazionale di progettazione e sisegno “Pier Luigi della Bordella” con giovani designer impegnati nella progettazione di oggetti legati all'arredo urbano. Il tema del concorso è il cestino portarifiuti. Nel Salone Lombard, all’interno del Lanificio, sono in programma le conferenze su  Brian Russell, fabbro rurale inglese alle 10,30, alle 16.30 Achim Kuhn  con proiezione di  immagini sulla lavorazione del metallo e alle  18 Daniel Miller su un nuovo approccio per la saldatura di due pezzi .