
Svolta a Monte San Savino. Camper vicino al centro
Entro il mese di luglio Monte San Savino avrà il suo nuovo campo polivalente. Si potrà giocare a basket, calcetto e pallavolo e proprio lì vicino sorgerà anche un’area camper. Il progetto esecutivo verrà discusso martedì prossimo in giunta, poi partiranno i lavori per il secondo stralcio. Siamo in zona Fossatello, a due passi dal centro storico della città del Sansovino, poco "sotto" il parcheggio Armando Diaz, costruito dall’amministrazione comunale al posto dello storico campo polivalente. Campo polivalente che adesso è stato tirato su ex novo poco più sotto, in una vesta 2.0. "Finita la nuova fognatura che ci eravamo proposti da tempo, inizieremo adesso gli ultimi step per mettere le reti e rifinire la sicurezza del nuovo impianto - ci spiega l’assessore ai lavori pubblici, Amulio Liberatori - mancherà poi da mettere gli impianti di illuminazione e le telecamere di sicurezza per permettere ai nostri giovani di divertirsi in un nuovo posto: sicuro, lontano dalla strada". Il campo potrà essere utilizzato a seconda dei propri gusti: ci sarà la possibilità di giocare a basket, calcetto o pallavolo. E non finisce qui. Perché nell’idea di riqualificazione c’è anche quella di un’area camper che verrà allestita proprio accanto al campo polivalente, un’area cani e anche una zona "boschetto", adibita al ristoro. Tutti gli investimenti - campo polivalente, area camper, ecc - arrivano a circa 500mila euro, sostenuti interamente dal Municipio di Monte San Savino. Inoltre da una settimana sono attive anche tre zone isole ecologiche, di cui una anche in zona Fossatello, oltre ad altre due tra Albero e Montagnano. Come spiega il sindaco di monte San Savino, Gianni Benanti, "è una novità per Monte San Savino, fa parte del nostro programma di integrazione del Porta a Porta perché queste isole non la sostituiranno ma la integreranno". Gli utenti serviti saranno 1500 per ciascuna postazione. Per utilizzare le isole ecologiche si potrà utilizzare sia la tessera sanitaria che un’app ad hoc che i savinesi potranno scaricare autonomamente dal loro cellulare. Le postazioni entreranno in funzione il primo agosto, "è un piccolo passo verso un sistema diverso del nostro sistema di rifiuti, sperando di avere un riscontro positivo da parte dei cittadini che con il tempo coinvolgeremo interamente", conclude Gianni Bennati.