ANGELA BALDI
Cronaca

Riapre la Fortezza, sarà visitabile dal 20 novembre

Cinatti, Fondazione Guido d'Arezzo: "L'idea è quella di renderla gratuita per i residenti. Nel miirino l'inizio dei mercatini di Natale"

fortezza

Arezzo, 23 ottobre 2021 - Oggi i turisti che arrivano al Prato, guida della città alla mano, vanno a sbattere contro un cancello chiuso senza la possibilità di visitare la Fortezza. E i cittadini si sono scordati l’ultima volta che ci sono entrati. Ora il più grande monumento della città sta per riaprire i battenti. Chiusa praticamente da prima del Covid, dal 20 novembre la Fortezza riaprirà ai visitatori. A dare la buona notizia è il direttore della Fondazione Guido d’Arezzo Lorenzo Cinatti, di ritorno dall’ennesimo sopralluogo sull’acropoli della città. “La Fortezza riapre e sarà possibile visitarla dal 20 novembre – spiega Cinatti - stiamo lavorando per questa data in maniera che chi arriverà ad Arezzo in occasione dei mercatini di Natale, potrà anche fare una visita alla Fortezza Medicea”. La data d’inizio dei mercatini di Natale era da un po’ nel mirino di amministrazione e Fondazione, ma restavano alcuni nodi da sciogliere. La Fortezza infatti è stata oggetto di lunghe ristrutturazioni. L’aspetto più importante si era concluso a fine luglio con la fine del cantiere di Nuove Acque da oltre 100mila euro iniziato a primavera che ha permesso il collaudo statico del prato davanti al palco per gli spettacoli tanto da renderlo in grado di sostenere il carico di una folla compatta. Prima in sostanza non c’erano le condizioni e il Comune doveva adeguare la struttura entro un tempo limite. Ma anche dopo che i lavori alla cisterna sono terminati, la Fortezza non ha riaperto. Tra gli altri cantieri aperti c’erano quello per la ripulitura dei bastioni e dell’oliveta sottostante, oltre ad interventi su verde pubblico e scavi archeologici. Adesso, mancano ancora alcuni interventi di manutenzione su illuminazione e segnaletica, ma i tempi sembrano maturi.

“Abbiamo risolto anche le problematiche dell’ultimo minuto e ci stiamo occupando degli uffici, della manutenzione straordinaria del verde, sostituzione di alcune lampadine e cartellonistica – dice Cinatti - poi in inverno un altro lavoro riguarderà il palco mai usato”. L’idea è quella di lasciare agli aretini l’ingresso gratuito. “Per i residenti pensiamo almeno in un primo periodo ad un accesso libero, mentre sarà inserito un ticket per i visitatori – continua il direttore della Fondazione Guido d’Arezzo – la Fortezza è un monumento a tutti gli effetti, di per sé un’attrazione e un pezzo importante della storia di Arezzo che si riavvicina ai cittadini”. La stessa Fondazione aveva messo in bilancio anche la portineria con personale per regolare gli accessi, un servizio che in passato era stato appaltato ai carabinieri in pensione. “Valuteremo adesso come regolare gli ingressi, di certo ci saranno una biglietteria e un servizio di vigilanza – spiega Cinatti – l’idea è di lasciare la Fortezza sempre aperta durante il periodo dei Mercatini di Natale e poi di predisporre un giorno settimanale di chiusura”.