LAURA LUCENTE
Cronaca

Restaurato l'orologio del Comune di Cortona

Domenica 23 dicembre l'inaugurazione ufficiale. Un progetto finanziato da un team di privati per 18 mila euro di intervento

L'orologio del Comune di Cortona restaurato

Cortona, 18 dicembre 2018 - Verrà inaugurato la prossima domenica 23 dicembre il restauro dell'orologio di piazza del Comune. Dopo un piccolo ritardo sulla tabella di marcia, probabilmente dovuta anche a condizioni metereologiche, torna visibile e completamente rinnovato uno dei simboli della città che domina la torre del palazzo Comunale.

L’impalcatura è stata smontata già oggi dalla ditta Magini che ha curato con dedizione e professionalità i lavori.

L'intervento e stato realizzato grazie alla compartecipazione di tante aziende ed associazioni. In particolare il Lions Club Cortona Valdichiana Host, Azienda Agricola Leuta, Preludio Group, Alemas srl, Idraulica Cortonese, Banca Cras Credito coop. Toscano, Motoclub Cortona G.L. Biagianti, impresa Magini srl e la signora Elda Ghezzi (che ha fatto una donazione in ricordo del figlio prematuramente scomparso).

Un progetto costato circa 18mila euro. L'orologio necessitava di una pulitura profonda visto che negli anni era stato aggredito dalle muffe, oltre ad un riconsolidamento generale.

Nello specifico è stato realizzato un consolidamento che è consistito in microimperniaggi in vetroresina per le parti lapidee, in stoccature con malta ed inerti appropriati, ripristino dei numeri romani e di tutte le decorazioni con colori adeguati, pulitura ed  integrazione della copertura in piombo esistente. Protezione finale con prodotti adeguati al trattamento anticorrosione delle lancette con convertitore di ruggine e protezione con vernice ferro micacea, trattamento anticorrosione degli elementi di ancoraggio in ferro con convertitore di ruggine e protezione con vernice adeguata.

Lo studio preliminare su quali sono stati decisi gli interventi da effettuare era stato donato al Comune di Cortona dall’Associazione Organi Storici di Cortona guidata dall’ingegner Giancarlo Ristori.