DORY D’ANZEO
Cronaca

Maratona web per il 25 aprile di canti e parole

Musicisti e autori mobilitati da Materiali Sonorii. Un viaggio tra arie celebri e tante testimonianze

di Dory d’Anzeo

Festa della Liberazione, e anche se in streaming, le cooperativa BetaDue, Paterna e Materiali sonori non rinunciano alla tradizionale festa. ‘Siete liberi il 25 aprile?’, che quest’anno giunge all’undicesima edizione, proporrà una serie di video realizzati per l’occasione, in collaborazione con il Comune di Loro Ciuffenna nell’ambito di ‘Viviamo il museo’ e Anpi Valdarno. Una festa digitale, ma pur sempre un’occasione di riflessione e di memoria.

"Dopo un anno e più – dicono gli organizzatori - siamo ancora dentro una situazione di paure, limitazioni e soprattutto incapacità di immaginare un futuro rinnovato dove abbiano un senso vero e praticato parole come eguaglianza, giustizia, felicità. È tutto molto triste ma abbiamo bisogno di ricordarci che la Liberazione non finisce mai e che è vitale combattere contro tutti i virus della Storia. Intanto, proviamo a incontrarci, a scambiarci immagini, parole e musiche che per ognuno di noi ruotano intorno a questo giorno di memoria e di lotta".

Parole, suoni e immagini si alterneranno per tutta la giornata di oggi sui profili Facebook ‘Siete liberi il 25 aprile?’, Materiali Sonori e Cooperativa BetaDue.

Orio Odori con ‘Bella ciao del pensionato’, per clarinetto solo; la compagnia Diritto e Rovescio porterà in scena ‘Odio gli indifferenti’; Letizia Fuochi canterà ‘Il mio testamento’ una sua canzone dedicata alla partigiana Iris Versari; Arlo Bigazzi, Clio Cicogni e Lorenzo Boscucci si cimenteranno in ‘… e io ero Sandokan’ (dal film ‘C’eravamo tanto amati’); ancora musica e ancora ‘Bella ciao’, stavolta per sei strumenti a corda, con Stefano Saletti. Piero Cherici di Diesis Teatrango porterà in scena ‘Eurialo e Niso’ e la compagnia Dritto E Rovescio ‘Odio di indifferenti’ di Antonio Gramsci, mentre dal museo Venturino Giampiero Bigazzi leggerà la sua ‘La Resistenza’. Chiara Cappelli interpreterà poesie di Rodari, Ungaretti e Quasimodo. Dedicato ai fratelli Cervi, ci sarà ‘La pianura dei Sette Fratelli’ tratto da ‘Senza padrone’, con The Gang & Cantierranti. Conclusione, inevitabilmente, con ‘Bella Ciao’ della Filarmonica di Loro Ciuffenna. Interverrà Nicoletta Cellai, vice sindaco di Loro Ciuffenna.