ANGELA BALDI
Cronaca

Giostra, click day per comprare i biglietti La pandemia cancella anche le notti in coda

L’iter di sicurezza del 2021 diventa stabile. Da domani le prenotazioni, acquisti in presenza dal 13. Iniziato il montaggio delle tribune

di Angela Baldi

Il conto alla rovescia è partito. Mancano dieci giorni alla notturna del 18 giugno e da oggi in poi una serie di tappe scandiscono il calendario di Giostra e la marcia di avvicinamento al Saracino di giugno. Tra oggi e domani infatti riaprono i quartieri, ieri è partito il montaggio delle tribune e da domani saranno in vendita i biblietti per assistere alla prima edizione 2022. Ma file notturne e accampamenti per accaparrarsi i biglietti della Giostra resteranno solo un ricordo. Da domani 9 giugno infatti la rivoluzione digitale del Saracino si chiama "Click day" e permetterà la prenotazione online dei biglietti evitando code e assembramenti alle biglietterie in presenza. Sono state definite infatti le modalità di vendita dei biglietti per la prossima edizione della Giostra del Saracino, la notturna di sabato 18 giugno alle 21.30, che come per l’edizione 2021 sarà gestita in collaborazione con la Fondazione Arezzo Intour.

Anche quest’anno, così come fatto per la scorsa edizione, si procederà col click day che domani dalle 15 alle 18, vedrà attivo il form che permetterà di registrarsi per prenotare i propri tagliandi. La fila sarà solo virtuale e ogni utente potrà richiedere un massimo di 4 biglietti scegliendo, in fase di acquisto, i posti disponibili nella mappa sulla piattaforma: https:form.jotform.com221531276789363. La prenotazione sarà garantita ai primi 150 utenti più veloci che ne faranno richiesta e l’ordine di prenotazione sarà generato informaticamente con data e ora di compilazione.

Ma ci sarà spazio anche per i panchinari di Giostra. Verrà infatti generato un elenco di 200 utenti: 150 riceveranno all’indirizzo di posta elettronica fornito in fase di compilazione del form entro la mattina di venerdì 10 giugno una mail con indicato giorno e ora di presentazione al botteghino, i restanti 50, considerati riserve invece, saranno eventualmente contattati telefonicamente domenica 12 giugno tra le 10 e le 13 per fissare un appuntamento per il ritiro nel pomeriggio stesso. Le convocazioni saranno rigorosamente in ordine cronologico di arrivo delle istanze. L’acquisto fisico del ticket in biglietteria avverrà nei giorni di sabato 11 e domenica 12 giugno dalle 9 alle 19 nei locali del percorso espositivo "I Colori della Giostra", in Piazza della Libertà 1. Una volta conclusa la vendita su prelazione, dalle 9 di lunedì 13 giugno sarà attivata la vendita libera online sia per la Giostra del Saracino di sabato 18 giugno, sia per la Prova Generale di giovedì 16 giugno alle 21.30 sul circuito Ticka.it e sul sito Discover Arezzo.

Sempre dal 13 giugno sarà possibile acquistare i biglietti anche in presenza alla biglietteria a piano terra di palazzo comunale fino al giorno stesso di Giostra e Provaccia. Resta gratuito l’ingresso per i bambini fino a 4 anni che assistano alla Giostra seduti in braccio a un adulto, ridotto di 10 euro il biglietto da 5 a 14 anni. Novità di quest’anno dopo il bando per la sponsorizzazione delle tribune emanato dall’amministrazione comunale, il cambio dei nomi delle tribune. Archiviate A, B e C, i biglietti adesso si possono acquistare per la Tribuna Chimet, Tribuna Orchidea Preziosi, Tribuna Chimera Gold. Invariati rispetto agli scorsi anni invece i prezzi. Da 100 a 60 euro per i settori lancia d’oro, centrale e fontana, da 60 a 40, centrale laterale buratto e laterale fontana. Da 50 a 40 primo e secondo settore Orchidea, posto unico 30 in Chimera, 10 euro i posti in piedi. Invariati anche i prezzi dei ticket per la prova generale: 7 e 5 euro seduti, 2 euro in piedi. E a proposito di tribune ieri è partito il montaggio delle prime impalcature in piazza Grande che andrà avanti nei prossimi giorni fino al completamento la prossima settimana di tutta la struttura e della lizza.