
Il jazz club valtiberina con le assessore Francesca Mercati e Valeria Noferi
di Claudio RoselliSANSEPOLCROTerminato Kilowatt Festival, l’Estate al Borgo prosegue con l’altro appuntamento clou del periodo, Borgo Jazz, che è giunto alla sua sesta edizione e che inizia con l’omaggio di stasera della rassegna "Cinema sotto le Stelle": la proiezione nel chiostro di Santa Chiara (ore 21) del film cult "Round midnight", sul tema del jazz, poi da domani fino a lunedì 28 luglio spazio alla parte musicale con i concerti a ingresso libero in piazza Garibaldi.
Due gli aspetti sui quali è imperniata la rassegna: il contest giovanile che caratterizzerà le prime due giornate, poi il concerto delle 18 di domenica 27 con Radio Carioca al giardino delle "panchine rosse" di via San Puccio sulla piaga della violenza contro le donne. Lunedì 28, infine, la presentazione del cd "Seeds of influence" con il settetto di Matteo Chimenti, presidente del Jazz Club Valtiberina che organizza l’evento e con la partecipazione di Lorenzo Ducci e di Fabio Zeppetella, uno fra i migliori chitarristi e compositori italiani.
"E’ il mio progetto solista, con cui ho esordito in aprile dal punto di vista discografico – ha sottolineato lo stesso Chimenti – e qui a Sansepolcro lo presenterò in anteprima". Borgo Jazz, rispetto al passato, sta riuscendo a effettuare il salto di qualità? "Senza dubbio sì – ha dichiarato Lucia Cristini, altra componente del Jazz Club Valtiberina e da sempre "anima" della manifestazione – perché affrontiamo due politiche importanti che vorremmo portare avanti: quella giovanile, con la presenza di quattro gruppi; abbiamo emesso un bando di concorso per musicisti con età inferiore ai 35 anni e il successo è andato oltre le aspettative: i gruppi che hanno risposto sono stati infatti ben 27, provenienti da tutta Italia e la selezione non è stata facile, perché il livello di preparazione era molto elevato. Per ciò che riguarda la violenza sulle donne, siamo stati supportati dall’assessore alle pari opportunità, Valeria Noferi, che si è adoperata per aiutarci.
Il concerto alle "panchine rosse" è stato fortemente voluto anche dall’associazione "I Ragazzi del ‘60", che si occupa della manutenzione del giardino e dal Rotary Club, che lo ha finanziato, mentre la Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo e la Fondazione Marco Gennaioli hanno sponsorizzato il contest". In programma anche un dj set alle Piscine Pincardini (domani) e la jam session di sabato a mezzanotte nel chiostro di Palazzo delle Laudi.