
CASTELFRANCO PIANDISCÒ
Un meritatissimo terzo posto per Castelfranco Piandiscò al concorso nazionale "Il Borgo dei Borghi". La finale della competizione tra i Comuni d’Italia si è svolta nel corso della puntata di Pasqua di "Kilimangiaro", la trasmissione condotta da Camila Raznovich su Rai 3. A portare a casa la vittoria è stata la cittadina medievale di Soave, in provincia di Verona. Secondo posto invece per Millesimo, in provincia di Savona. La medaglia di bronzo per Castelfranco Piandiscò è in ogni caso un riconoscimento importante per tutta la Toscana, che offre visibilità e lustro al Valdarno.
"Ringraziamo di cuore tutte le persone che ci hanno sostenuto e votato, chi ha contribuito alla produzione del video e la giuria tecnica, in particolare la chef stellata Rosanna Marziale che ha espresso la sua preferenza in nostro favore – hanno fatto sapere dall’amministrazione comunale – Un ringraziamento particolare va ai tre testimonial che hanno appoggiato la nostra causa: Maurizio Sarri, Franco Chioccioli e Alessandro Benvenuti". Allenatori di calcio, campioni di ciclismo, attori, dunque, tra i volti noti che hanno sostenuto la corsa di Castelfranco Piandiscò, fino al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Il concorso Rai, che ha visto sfidarsi un paese per ogni Regione, era rivolto agli appassionati del patrimonio artistico, delle grandi o piccole storie dei nostri paesi, delle specialità culinarie o artigianali, delle escursioni o delle feste paesane. Il pubblico ha potuto esprimere il proprio voto registrandosi sul sito internet della Rai. La classifica finale è stata stilata affiancando al voto popolare le preferenze di una giuria di esperti composta da Rosanna Marziale, chef stellata e divulgatrice enogastronomica, Piergiorgio Odifreddi, matematico, logico, saggista e accademico italiano e Jacopo Veneziani, storico dell’arte, dottorando alla Sorbona di Parigi. Castelfranco Piandiscò ha conquistato i telespettatori e gli utenti del web grazie al suo paesaggio ricco di vigneti, oliveti e boschi con case coloniche, fattorie e pievi romaniche, come la Badia di San Salvatore a Soffena, risalente al X secolo. Un territorio pieno di storia e affreschi ma particolarmente affascinante per la presenza delle balze, gli strani rilievi di detriti stratificati composti da sabbia, argilla, ciottoli e ghiaia che hanno fatto da sfondo alla Gioconda di Leonardo Da Vinci. Lungo l’antica strada Setteponti, tra l’Arno e le pendici del Pratomagno, spicca poi un gioiello come il centro storico di Castelfranco di Sopra, progettato da Arnolfo di Cambio quale avamposto delle cosiddette "terre nuove" fiorentine. Anche Loro Ciuffenna è stato protagonista delle reti Rai nei giorni scorsi. Un itinerario lungo la Setteponti è stato infatti presentato all’interno di "Sì Viaggiare", rubrica del Tg2 condotta da Silvia Vaccarezza. Dall’antica Cassia Vetus, strada che nell’antichità si collegava a Firenze, fino alla pieve millenaria di San Pietro a Gropina, gli spettatori hanno potuto ammirare le bellezze del territorio valdarnese.
Una vetrina importante per i Comuni del Pratomagno, che può fungere da calamita per i turisti in vista della stagione estiva. Soddisfatti per il podio assegnato a Castelfranco Piandiscò anche il primo cittadino Enzo Cacioli e l’ex sindaco di Castelfranco di Sopra Rita Papi. "Salutate la capolista" ha commentato quest’ultima attraverso un post su Facebook.
F.T.