
casa albero
Arezzo, 24 marzo 2021 - E' una storia che vale la pena di essere raccontata, anche ai bambini, la vita di Dante. Un amore lungo una vita, l’impegno politico, la lotta, l’esilio sono al centro di decine di testi che hanno sviscerato la biografia del poeta d’Italia. Così anche la libreria La Casa sull’albero di Arezzo in questo 2021, anno del settecentenario della morte, accanto ai titoli di catalogo, sta popolando gli scaffali di nuove proposte per bambini e ragazzi di tutte le età. Albi illustrati, romanzi, fumetti perl restituire al lettore la vita e l’opera del sommo poeta soffermandosi sugli elementi biografici, anche della sua infanzia.
“A stimolarci in questa ricognizione delle produzioni sugli scaffali è l’Accademia Drosselmier che sta portando avanti un preziosissimo lavoro di ricerca e di studio su come Dante è stato proposto ai ragazzi a partire da fine Ottocento fino ai giorni nostri – dicono le libraie - Nell’ambito del mercato rivolto agli adulti sono veramente tantissime le pubblicazioni dantesche, mentre per quel che riguarda i ragazzi la selezione non è sconfinata, ma molto interessante. Per i più piccoli, accanto al lavoro di Beatrice Masini per la collana “Grandissimi” di El edizioni, spicca “Dante, il mi’ babbo” l’albo di Chiara Lossani illustrato da Michael Bardeggia per Arka. Una narrazione che mescola fiction e realtà in cui il poeta fiorentino è raccontato attraverso lo sguardo privilegiato della figlia Antonia.
A fare da ponte tra scuola primaria e secondaria c’è “Dante e le infernali scienze” l’ultimo titolo di “Lampi di genio”, storica collana di Editoriale Scienza firmata da Luca Novelli. Qui è Dante in prima persona a raccontare la sua straordinaria vita, dall’infanzia, fino alla fine dei suoi giorni. Salendo verso le medie ci sono le riscritture di Paolo di Paolo, Anna Maria Piccione e il nuovissimo albo pubblicato da Einaudi Ragazzi in cui Daniele Aristarco accompagnato dalle illustrazioni originali di Marco Somà racconta il suo personale rapporto con la “Divina Commedia”.
Tra i romani destinati agli adolescenti è ancora un punto di riferimento “Dante e il circolo segreto dei poeti” Lapis Edizioni. Al centro della narrazione tre amici, Guido Cavalcanti, Lapo Gianni e Dante Alighieri, che furono compagni di avventure ma soprattutto fecero parte di un circolo di poeti che, nella Firenze del 1200, diede vita a “il dolce stil novo”. Per i ragazzi del triennio delle superiori e per tutti gli adulti è davvero imperdibile “Danteide” il romanzo Bompiani firmato da Piero Trellini. E altri titoli sono in arrivo per il Dantedì del 25 marzo, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della “Divina Commedia”.