
Simona Nandesi e Nicola Tiezzi di CortonaOnTheMove
Cortona, 4 ottobre 2018 - La Fortezza del Girifalco festeggia. Ben 17 mila 800 i visitatori del 2018 con un incremento rispetto al 2017 del 5% e 204 i giorni di apertura al pubblico. Sono questi i dati numerici della stagione che si è appena conclusa che si conferma anno dopo anno fulcro del Comune per la vita sociale, gli eventi e la produzione culturale. Varia e innovativa l’offerta proposta dall’associazione CortonaOnTheMove che gestisce da anni il fortilizio e che ha visto la partecipazione di tante realtà del territorio.
L’ultimo appuntamento in programma è stato organizzato proprio questo fine settimana con la Festa d’Autunno.
I risultati della stagione sono stati presentati ieri mattina dal presidente Nicola Tiezzi e dalla responsabile del Bistrot Simona Nandesi che hanno anche offerto aggiornamenti sullo stato delle attività di recupero e valorizzazione della struttura e significative anticipazioni sui progetti per il 2019.
Ottimo l’esito degli eventi promossi con la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e il Comune di Cortona (i concerti di Nada e Dimartino, gli spettacoli circensi), della grande notte disco col dj Alex Neri, del concerto di Woody Mann (in collaborazione con Mammut) anteprima della Cortona Jazz Night. La Fortezza ha ospitato però da Aprile molti altri eventi di ogni genere: dalla Cronoscalata della Rampichiana a CastleTheatre con rumorBianc(o), passando per i workshop del Cortona Jazz festival, le attività per bambini “Piccoli Chef”, le giornate dedicate alla falconeria, il Teatro in collaborazione con le Scuole Medie di Cortona, gli incontri ‘La bellezza della natura’ dedicati a fiori ed erbe, una mostra di importanza sociale come “Affidarsi” con protagonisti gli Amici di Vada, i weekend di “Salus”. A tutto questo, come di consueto gli appuntamenti con la fotografia: le mostre del Festival Cortona on the move, gli eventi collegati al Congresso Nazionale FIAF fra cui la antologica di Maurizio Galimberti, la mostra Un oscuro scrutare con PiazzAlta Molto bene ha funzionato anche il Bistrot come luogo di incontro e punto di riferimento per i produttori del territorio che investono sulla qualità e il giusto equilibrio fra rispetto delle tradizioni e innovazione. A questo proposito si ricordano le serate, ogni 1° del mese, in collaborazione con Molesini Wine Shop e Menchetti Point di Camucia; l’evento Champagne e Frattaglie, varie cerimonie e ricevimenti a cui si è aggiunta la Cena Medievale realizzata con il Consiglio dei Terzieri di Cortona.
Tra gli impegni a medio termine c’è l’avvio della collaborazione per la realizzazione della Cortona Design Innovation Academy insieme alla Facoltà di Comunicazione e Design della Ryerson University di Toronto. Sempre in questa direzione questa estate è stato anche firmato un Accordo con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II e continua inoltre la collaborazione con Salzburg University of Applied Sciences (Austria) e con "COrtona OPen3D" del Politecnico di Milano.
Proseguono speditamente anche i progetti di recupero e ristrutturazione della Fortezza.
Grazie al Bando “Città Murate” della Regione Toscana sono stati realizzati e quasi terminati i primi importanti interventi. Grazie invece al contributo ricevuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze col bando 'Spazi Attivi' 2017 sono stati avviati altri importanti lavori che riguardano in particolare le aree verdi tra cui la realizzazione di un orto/giardino per la coltivazione di ortaggi, erbe aromatiche e specie floreali. Ancora in attesa il finanziamento di 1 milione e 650 mila euro previsto dal Bando Bellezza che dovrebbe essere pubblicato a breve nella Gazzetta Ufficiale.
Nel 2018 sono stati anche avviati contatti con la Scuola Edile di Arezzo per la realizzazione di un cantiere–scuola, in collaborazione con la rete delle Scuole Edili francesi che vedrà la partecipazione di apprendisti edili francesi finanziati con le borse europee di mobilità Erasmus.
L’attività di progettazione e programmazione degli eventi 2019 andrà avanti nei prossimi mesi, ma sono già in calendario alcune mostre d’arte e di fotografia.