REDAZIONE AREZZO

Le vie della musica nella via Romea germanica

A Bibbiena sono state attivate molte iniziative per la promozione del cammino storico: punto informativo al Museo Archeologico, guida turistica, ostello e punto tappa a Campi

Via Romea Germanica

Via Romea Germanica

Arezzo, 25 settembre 2205 – Le vie della musica -La Via Romea Germanica è un evento di musica e cultura promosso dall’amministrazione comunale per far conoscere i luoghi della storia come appunto la Via Romea Germanica.

Il prossimo 28 settembre la Via Romea Germanica si festeggia con la musica. Alle ore 14,30 e 15.00, da Piazza della Resistenza a Bibbiena, partirà una navetta per località Campi, dove alle 15,15 si terrà un concerto della Filarmonica Bibbienese Sereni. Dopo il ristoro, partirà da qui un’escursione di ritorno verso Bibbiena a cura della Cooperativa Oros.

Alle 18 nel giardino del Museo archeologico “Piero Albertoni”, si svolgerà il concerto de “I Cantori del Tarlati”. All’interno del Chiostro di San Lorenzo la giornata si concluderà con un concerto.   Partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione, questi i contatti: 370 1318284 (messaggi WhatsApp) [email protected] In questi anni l’amministrazione di Bibbiena, ha investito molto su questo cammino storico con azioni importanti.

Il Museo Archeologico del Casentino è diventato anche punto informativo della Via Romea Germanica. E’ stata inoltre realizzata una guida turistica e storica ufficiale. Bibbiena ha già iniziato a curare anche l’accoglienza dei pellegrini. Nella piccola frazione di Campi, dove passa la via Romea, è stato organizzato il punto sosta con panchine e bacheca informativa.

Inoltre, grazie a fondi Gal, è stato creato dalla vecchia scuola del paese un ostello gestito direttamente da un gruppo di cittadini. La via Romea Germanica è stata descritta per la prima volta nel 1256 da Alberto di Stade, monaco viaggiatore, e fu il più importante itinerario per i pellegrini medievali che venivano dal Nord Europa: città d’arte, pievi e monasteri ne testimoniano ancora la storia.

Oggi possiamo percorrerla ancora, in 94 tappe per un totale di circa 2000 km. La Via Romea Germanica di Stade corrisponde a quella che era indicata da Alberto di Stade come la Melior Via – la Via Migliore tra le varie possibili – per raggiungere Roma. Lunga circa 2000 chilometri, la via attraversa tre paesi in 94 tappe: 44 in Germania, 4 in Austria e 46 in Italia.