ANGELA BALDI
Cosa Fare

Dante raccontato ai bambini, i laboratori in biblioteca

A piccoli passi nella selva oscura, ecco il calendario di iniziative dedicate ai più piccoli

bimbi

Arezzo, 9 settembre 2021 -  Si chiama “A piccoli passi nella selva oscura”, al via una serie di iniziative per raccontare Dante ai più piccoli. Nell'anno delle celebrazioni per il settecentenario della morte del Sommo Poeta, Comune e Biblioteca, in collaborazione con la Libreria “La casa sull’albero”, con Rete Documentaria Aretina e col contributo di Regione, hanno dato vita al progetto che prevede attività volte ad omaggiare e approfondire la figura di Dante Alighieri. Letture, laboratori, reading, presentazioni a misura di bambino che si susseguiranno fino al 16 settembre nel chiostro della Biblioteca di via dei Pileati. Si tratta di una proposta inedita dell'opera del Vate, di una rilettura che parte proprio dalla vasta produzione per ragazzi sul tema, fatta di romanzi, albi illustrati, fumetti: un linguaggio dedicato, di parole e immagini, che ne racconta la vita, il pensiero e le opere.

Oggi giovedì 9 settembre alle 18 “Amore acceso di virtù, sempre altro accese. Il primo passo nella selva oscura” per bambini dai 6 anni e adulti curiosi. Un reading con l’autore Daniele Aristarco, tratto ed ispirato a La Divina Commedia. Il primo passo nella selva oscura, Einaudi Ragazzi. Il calendario prevede sabato 11 settembre alle 10 “C’era una volta un bambino di nome Durante” per bambini dai 6 agli 11 anni. Un percorso tra parole ed immagini per raccontare ai più piccoli la vita avventurosa e ricca di mistero del sommo poeta, lo stesso giorno alle 11,30 ci sarà Dante a Colori per bambini dai 3 ai 6 anni, viaggio nelle figure dei grandi artisti ed illustratori che hanno interpretato visivamente l’opera del sommo poeta. Un incontro per giocare con l’arte e per familiarizzare con i temi e i personaggi dell’opera dantesca. Martedì 14 alle 16,30 spazio a “I mostri di Dante” per bambini dai 6 agli 11 anni, incontro dedicato alle creature orribili che Dante incontra nell’Inferno. Un’occasione per imbracciare colori e forbici e lasciarsi guidare dalla straordinaria fantasia del poeta. E alle 18 Dante, Guido e Lapo: il circolo dei poeti, per ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Incontro per raccontare ai ragazzi l’amore di Dante per la poesia, una passione che lo aiutò a trovare la sua strada e che lo portò il capolavoro senza tempo che è la Divina Commedia. Infine giovedì 16 settembre alle 18 “Dante il mì babbo” per bambini dai 4 anni ai 99 anni, presentazione del libro edito da Arka Edizioni e laboratorio di tecniche grafiche di rilievo e pantoni con l’illustratore Michael Bardeggia. Prenotazioni: [email protected], 0575/377913