
sagra
Arezzo, 21 giugno 2019 - Weekend di sagre e feste paesane in tutta la provincia. Ogni borgo è pronto ad accogliere tavolate imbandite e menù impreziositi dai piatti tipici e dai prodotti della nostra terra. Ocio e maccheroni protagonisti questo fine settimana e il prossimo per la festa di San Polo. Festa della Ciliegia a Prato di Strada sabato 22 e domenica 23 giugno. La 35esima edizione della Festa della Ciliegia porta ogni sera ristorante aperto e tanti balli animati dalla musica dal vivo. La Sagra delle Sagre sarà di scena a Bibbiena sabato 22 e domenica 23 giugno quando le strade del centro storico si animeranno per la decima edizione dell’evento. Il territorio casentinese è costellato infatti di piccoli paesi, ognuno con una propria tradizione, cultura e storia. Così la Sagra delle Sagre vuole riunire il meglio delle sagre di tutta la vallata. Saranno presenti gli stand della Festa del maiale grigio brado del Casentino di Bibbiena, ma anche quelli del tortello alla lastra della famosa sagra di Corezzo. E poi i banchi del pane di Rimbocchi, quelli con i maccheroni al sugo d’ocio della festa della dea di Venere. Ci sarà una delegazione di Partina con i piatti della sagra del raviolo ricotta e spinaci, e Monte Sopra Rondine con la ribollita dell’antica festa del tegame. E ancora, gli stand della sagra del cinghiale di Pieve a Maiano e quelli del tartufo di Chiusi della Verna. E poi le degustazioni di vino dal Gusto dei Guidi di Poppi e il cocomero party. E a proposito di vino, per i giorni del vino mercoledì 19 Giugno saranno aperte le aziende Il Palazzo ad Arezzo e Poggio Sorbello a Cortona, domenica 23 Giugno sarà la volta di Villa La Ripa ad Arezzo e Villa Le Vigne a Montevarchi.
Tornano infatti le visite in cantina. Un’ottima occasione per visitare le cantine e, qualora possibile, anche i vigneti e degustare i vini aziendali assieme ai produttori. Non occorre prenotazione. Costo promozionale in orario 15-19. Da sabato 22 a sabato 29 giugno nel centro storico di Monte San Savino, spazio per la rievocazione storica de La Notte del Conte Baldovino. Ogni anno in giugno la comunità savinese rievoca la cerimonia dell’investitura del Conte Baldovino con la solenne concessione delle chiavi della città che rivive, con cortei e pubblici festeggiamenti, una delle pagine più significative della propria storia. Nobili e popolani prendono parte alle “allegrezze” e fra giochi di piazza, banchetti, mercanti e saltimbanchi, la città saluta il nuovo conte e rende grazie ai Santi Protettori della nostra Terra.