Dai Medici al cioccolato, l’autunno si sfoglia con gusto

Gli appuntamenti della settimana nelle biblioteche

Cioccolato (foto di repertorio)

Cioccolato (foto di repertorio)

Prato, 3 novembre 2015 - «Un autunno da sfogliare »: ecco gli appuntamenti di questa settimana nel cartellone del la rassegna dedicata alla lettura del Sistema bibliotecario pratese. Dopodomani, alle 17,30 alla biblioteca Roncioniana, - in collaborazione con la Scuola diocesana di teologia - la conferenza di Marco Pratesi dal titolo «Il transito e la C intola di Maria negli apocrifi » , un viaggio attorno alla reliquia più preziosa di Prato, fulcro della religiosità cittadina. Pratesi illustrerà come la tradizione sulla storia della Cintola affonda le sue radici in una letteratura apocrifa antichissima, ampia e diversificata.

Alle 21, alla biblioteca Lazzerini, sarà presentato il volume di Marco Masseti, «La fattoria di Lorenzo il Magnifico. Gli animali domestici e selvatici delle Cascine di Poggio a Caiano » , un libro che ricostruisce la storia dell’innovativa gestione «aziendale » della tenuta ai tempi dei Medici , di particolare interesse viste le drammatiche condizioni in cui è ridotto oggi quel gioiello dell’architettura rinascimentale . Oltre all’autore, presenteranno l’opera il direttore del Polo Museale Regionale della Toscana, Stefano Casciu, gli assessori alla cultura di Poggio e Prato, Giacomo Mari e Simone Mangani , e Alessandro Venturi, responsabile del Centro Educazione del Gusto .

Venerdì protagonista sarà invece la cioccolata: «Da cibo del diavolo a golosa follia ». è il titolo della gustosa lezione di Giampiero Nigro, direttore scientifico della Fondazione Datini, su lla storia europea del cioccolata. L’appuntamento è per venerdì al Museo Casa Francesco Datini alle 18. Nel fine settimana tornano gli incontri per i più piccoli. Sabato alle 10, alla biblioteca Basaglia di Vaiano, c’è «Un regalo diverso » , letture animate e laboratori creativi per bambini dai 3 ai 10 anni. Alla stessa ora, alla biblioteca della circoscrizione nord, «Voglio fare l’astronauta, anzi, il fornaio! » , - a cura de I Formaggini Guasti - con «Al banco un po’ mi stanco » , una serie di letture sui mestieri, dedicate ai piccoli fino a 8 anni.

Dalle 10 alle 12,30, in Lazzerini, ancora letture per bambini a tema «Con la musica dell’acqua » della rassegna Volalibro. Infine, dalle 10,30 alle 12, alla biblioteca Della Fonte di Montemurlo, l’associazione Domus Parlante presenta le letture de «Il cibo nella Preistoria » . In programma ancora due mesi di appuntamenti, realizzati con il sostegno della Provincia, del Comune di Prato e della Regione Toscana e con il coordinamento della biblioteca Lazzerini. Tutti gli incontri sono a ingresso libero. Per il programma completo: www.sistemabibliotecario.prato.it