Donatori di sangue, si celebra la loro giornata. Ma in Toscana i dati sono in calo / FOTO

L'assessore Saccardi dona al Meyer e lancia un appello

Stefania Saccardi durante la donazione di sangue

Stefania Saccardi durante la donazione di sangue

Firenze, 14 giugno 2016 - "Oggi è la Giornata mondiale del donatore di sangue. Il periodo estivo è sempre quello con maggior debito di sangue. Vogliamo tornare all'autosufficienza in Toscana. Per questo abbiamo fatto partire una campagna di sensibilizzazione rivolta prevalentemente ai giovani, con gli eroi delle loro squadre del cuore. Una campagna con pannelli e poster su strade, bus, tramvia e social network, per invitare i cittadini a fare questo gesto anonimo, volontario, gratuito e consapevole, grazie al quale in Toscana si possono salvare migliaia di persone". E' quanto ha detto stamani l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, che di prima mattina è andata al servizio trasfusionale del Meyer per donare il sangue.

Un mese fa, il 16 maggio, la Regione ha varato la nuova campagna per la donazione, "Per vincere bisogna dare il sangue", coinvolgendo come testimonial i giocatori di otto squadre sportive toscane, per invitare tutti i cittadini, e soprattutto i giovani, a donare il sangue, in particolare nel periodo estivo, quando il bisogno di sangue è maggiore. La campagna è rivolta a tutti, ma vuole raggiungere in particolare i giovani, perché familiarizzino presto con la donazione e si abituino a considerarla un normale gesto di civiltà e generosità. Per questo la campagna è anche sui social network e su Google, oltre che sui siti delle squadre sportive. L'hashtag è #donareilsangue.

Da ricordare che si può donare sangue se si ha un'età tra i 18 e i 70 anni e almeno 50 chili di peso, poi spetterà al medico delc entro trasfusionale stabilire l'idoneità alla donazione. Info al numero verde 800.556060 o sul sito www.regione.toscana.it/donareilsangue

Purtroppo i dati sulle donazioni in Toscana (fonte Centro Regionale Sangue) sono in lieve calo. Questi i dati aggiornati. Nel 2014, su una popolazione di 2.311.120 persone tra 18 e 65 anni, ci sono state in totale 231.775 donazioni, con un indice di donazione di 100 per 1.000 abitanti. Nel 2015, su una popolazione di 2.297.027, le donazioni sono state 212.098, con un tasso di donazione di 98 per 1.000 abitanti. Il raffronto tra 2015 e 2016 è possibile ovviamente solo per il primo quadrimestre, ed è questo. Da gennaio ad aprile 2015 le donazioni sono state 73.238, nel periodo corrispondente del 2016, 72.336: 902 in meno, cioè -1,23%.